11316 - DIRITTO PRIVATO

Anno Accademico 2013/2014

  • Docente: Brunella Brunelli
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Economia, mercati e istituzioni (cod. 8038)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - possieda le conoscenze di base del diritto privato - comprenda il ruolo del diritto privato come strumento regolatore dell'attività degli operatori economici - conosca lo statuto giuridico dell'imprenditore, il sistema societario e la sua articolazione tipologica - maturi l'attitudine a valorizzare il ruolo delle regole di diritto comune come componente della dinamica delle relazioni economiche.

Contenuti

 1. NOZIONI PRELIMINARI

L'ordinamento giuridico; le fonti del diritto; l'efficacia temporale delle leggi; l'applicazione ed interpretazione della legge; i conflitti di leggi nello spazio.

2. L'ATTIVITA' GIURIDICA

Il rapporto giuridico; i soggetti del rapporto giuridico: persona fisica e persona giuridica; la persona fisica: capacità giuridica; capacità di agire, incapacità naturale, gli istituti a protezione degli incapaci (interdizione, inabilitazione, emancipazione, amministrazione di sostegno); la persona giuridica: le associazioni riconosciute e non riconosciute, le fondazioni, i comitati, il riconoscimento giuridico e l'acquisto della personalità giuridica; l'oggetto del rapporto giuridico; il fatto giuridico; la prescrizione e la decadenza; l'atto giuridico; il negozio giuridico; la dichiarazione di volontà; la mancanza di volontà e il contrasto tra volontà e dichiarazione; la simulazione; i vizi della volontà; la rappresentanza; gli elementi accidentali del negozio giuridico; l'interpretazione del negozio giuridico;l' invalidità e l'inefficacia del negozio giuridico.

3. TUTELA GIURISDIZIONALE DEI DIRITTI

L'azione; cenni sui tipi di azione; i metodi di risoluzione delle controversie; il giudice dello Stato; la cosa giudicata; la prova dei fatti giuridici; l'onere della prova; i mezzi di prova; la prova documentale (atto pubblico e scrittura privata); il documento informatico; la prova testimoniale; le presunzioni; il giuramento; la confssione.

4. I DIRITTI ASSOLUTI

I diritti della personalità (diritto alla vita, alla salute, al nome, all'integrità morale, all'immagine, alla riservatezza, all'identità personale, all'informazione e il diritto di cronaca); i diritti reali; il contenuto del diritto di proprietà; la proprietà nella Costituzione; i modi di acquisto della proprietà; i diritti reali di godimento (superficie, enfiteusi, usufrutto, uso ed abitazione, le servitù); il possesso; l'usucapione.

5. I DIRITTI RELATIVI

Le obbligazioni; le fonti dell'obbligazione; l'adempimento e gli altri modi di estinzione dell'obbligazione; le modifiche soggettive dell'obbligazione dal lato attivo e dal lato passivo; l'inadempimento e la mora; la responsabilità patrimoniale del debitore.

6. IL CONTRATTO

Il contratto in generale; classificazioni del contratto; la conclusione del contratto; gli elementi essenziali e accidentali del contratto; gli effetti del contratto; il contratto preliminare; le vicende del contratto; le patologie del contratto.

7. LA RESPONSABILITA' PER ATTO ILLECITO

L'illecito civile; la colpa e il dolo; il nesso di causalità; le cause di giustificazione; il risarcimento del danno e i danni risarcibili (danno patrimoniale/ danno non patrimoniale); la responsabilità del produttore; la responsabilità aggravata; la responsabilità per fatto altrui.

8. IMPRESA E SOCIETA' (CENNI)

L'azienda e l'impresa; l'imprenditore; le società; categorie di società.

Testi/Bibliografia

Gli studenti potranno scegliere uno dei manuali seguenti (nell'ultima edizione):

TORRENTE - SCHLESINGER, Manuale di diritto privato, Milano, Giuffrè

GALGANO, Diritto privato, Padova, Cedam;

RESCIGNO, Manuale di diritto privato, Kluwer Ipsoa;

ROPPO, Istituzioni di diritto privato, Monduzzi, Bologna

ALPA, Istituzioni di diritto privato, Utet, Torino

 

Metodi didattici

Il programma del corso sarà interamente svolto attraverso le lezioni da parte del docente, volte a spiegare le principali nozioni della materia trattata. Si persegue, durante le lezioni, l'interazione con gli studenti, sollecitandoli a rispondere a domande e a porne, anche al fine di verificarne il livello di comprensione dei temi trattati. La frequenza al corso consentirà quindi di svolgere con particolare approfondimento la trattazione della materia e, conseguentemente, la preparazione dell'esame sarà facilitata. Nelle ultime settimane di corso saranno organizzate alcune esercitazioni (due - tre), tenute dai collaboratori della cattedra.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consisterà in una prova orale.

Per la preparazione dell'esame è indispensabile la consultazione del codice civile in relazione agli argomenti trattati.

Strumenti a supporto della didattica

Agli studenti frequentanti sarà fornito il seguente materiale didattico: schede riassuntive, dispense e una sintesi ragionata delle pricipali sentenze giurisprudenziali sulle tematiche affrontate, suddivise per argomento.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Brunella Brunelli