- Docente: Federica Muzzarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Culture e tecniche della moda (cod. 0955)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base storico-critiche sugli intrecci e gli sviluppi paralleli tra il panorama delle arti visive del Novecento e la fotografia; consolida la propria consapevolezza visuale ed è in grado di leggere e tradurre strategie comunicative che abbiano la fotografia come principale veicolo di trasmissione dei contenuti e degli immaginari.
Contenuti
Il programma del corso tiene conto anzitutto dell'importanza di
fornire agli studenti della Laurea Triennale una adeguata
conoscenza di base dei meccanismi caratterizzanti la cultura
visuale contemporanea, panorama in cui la fotografia gioca un ruolo
centrale ed emblematico. Durante il corso si approfondiranno perciò
le questioni riguardanti il significato e l'identità del mezzo
fotografico a partire dalle sue origini ottocentesche per giungere
ad esempi ed eredità nell'arte, nella pubblicità e nella moda del
Ventesimo secolo. In particolare, il corso di quest'anno sarà
dedicato all'approfondimento delle moderne icone di moda.
Testi/Bibliografia
Programma per frequentanti e non frequentanti:
- F. Muzzarelli, Il corpo e l'azione. Donne e fotografia tra Otto e Novecento, Atlante, Bologna 2007.
- F. Muzzarelli, Moderne Icone di Moda, Einaudi, Torino 2013.
- F. Muzzarelli, L'invenzione del fotografico, Einaudi, Torino 2014 (disponibile da gennaio 2014).
I frequentanti potranno svolgere prove scritte parziali il
cui superamento permetterà l'alleggerimento della bibliografia
d'esame.
ATTENZIONE: chi ha sostenuto a Bologna con il Prof. Marra
l'esame di fotografia dovrà concordare con il docente una
variazione di bibliografia.
Metodi didattici
Lezioni frontali tramite l'ausilio di proiezione di powerpoint e video, lettura e analisi di immagini.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica degli obiettivi raggiunti dallo studente si basa su di
un esame orale di riconoscimento e commento di immagini e di una
riflessione critica sui testi in bibliografia.
Agli studenti verrà richiesto anzitutto di conoscere le questioni
fondamentali riguardanti la nascita e lo sviluppo della fotografia
e del fotografico. Quindi di saper ricostruire le poetiche degli
autori affrontati nella bibliografia di riferimento, mostrando di
saperne leggere la poetica e decodificandone lo stile mettendolo in
collegamento con la cultura contemporanea e con la cultura visuale
di appartenenza. La proprietà di linguaggio, la terminologia
specifica e i riferimenti culturali utilizzati saranno considerati
determinanti nella valutazione d'esame. I frequentanti potranno
sostenere prove scritte parziali durante il corso che
permetteranno, raggiunta l'idoneità complessiva, di alleggerire il
carico d'esame orale.
Strumenti a supporto della didattica
Proiezioni ppt, proiezioni video.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.moda.unibo.it/CultureModa
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Muzzarelli