25578 - BASI NEUROANATOMICHE DEL COMPORTAMENTO ANIMALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Cristiano Bombardi
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: VET/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire agli studenti una conoscenza neuroanatomica dettagliata delle strutture encefaliche e dei meccanismi molecolari che consentono i differenti comportamenti animali.

Contenuti

Introduzione alla neurobiologia del comportamento, anatomia del sistema nervoso (con particolare riferimento alle strutture che modulano gli stati emotivi, l'apprendimento e la memoria), neuroni e glia, sinapsi, neurotrasmettitori, neuropeptidi, recettori sinaptici, plasticità sinaptica, meccanismi di integrazione sinaptica, fine regolazione delle connessioni sinaptiche, sistemi regolatori encefalici, tronco encefalico e comportamento riflesso, modulazione troncoencefalica dello stato di coscienza, stato di vigilanza e arousal, comportamento omeostatico, sonno, stati emozionali e sentimenti, stati motivazionali, ricompensa, apprendimento e memoria.

Testi/Bibliografia

E.R. Kandel, J.H. Schwartz, T. M. Jessell, Principi di Neuroscienze (a cura di V. Perri e G. Spidalieri). Casa Editrice Ambrosiana, Milano.

L.R. Squire, F.E. Bloom, S.K. McConnell, J.L. Roberts, N.C. Spitzer, M.J. Zigmond, Fundamental Neuroscience, second edition, Academic Press, San Diego, California, USA.

Appunti di lezione.

Articoli scientifici forniti dal docente.

Metodi didattici

Le lezioni teoriche sono affiancate da esercitazioni di laboratorio.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC, laboratori e microscopi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cristiano Bombardi