71101 - REGOLAMENTAZIONE D'IMPRESA E SCELTE PUBBLICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Emanuela Randon
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/03
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente -conosce le caratteristiche di produzione dei servizi di pubblica utilità e le diverse modalità di finanziamento -discute le diverse politiche per la concorrenza nel mercato -analizza i principali strumenti di regolamentazione dei servizi pubblici -identifica le regole delle scelte sociali e valuta le diverse forme di Stato in termini di equità ed efficienza

Contenuti

1) I fallimenti di mercato.

2) Monopolio naturale e mercati contendibili.

3) Le imprese pubbliche e le tariffe.
i) La regola del costo marginale di Hotelling;
ii) La discriminazione dei prezzi;
iii) I prezzi di Ramsey-Boiteaux.

4) La teoria tradizionale della regolamentazione
i) Costo del servizio o ROR;
ii) Il Price cap.

5) Il ruolo delle asimmetrie informative nella regolamentazione dei servizi: sviluppi recenti.

Testi/Bibliografia

Artoni, R. (2010). Elementi di Scienza delle Finanze (VI Edizione), Il Mulino, Bologna, Cap. X.

Bosi, P. (2012), Corso di Scienza delle Finanze (VI Edizione), Il Mulino, Bologna, Cap. VII.

Muraro, G. e Valbonesi P. (2003), I Servizi Idrici tra Mercato e Regole, Carocci, Cap. IV.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto + presentazione di una tesina

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Emanuela Randon

Consulta il sito web di Guido Candela