- Docente: Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Mediazione linguistica interculturale (cod. 8059)
Contenuti
Trattasi di un corso semestrale che avrá luogo solo nel secondo semestre.
Attraverso letture di brani scelti lo studente imparerà a conoscere e saprà poi esprimersi sui seguenti argomenti specifici:
- Presentazione personale;
- Forma di cortesia e di saluto;
- Il quotidiano personale;
- Tempo libero, passatempi e sport;
- Opinioni personali di contentezza, rammarico, commento critico.
Anche attraverso degli esercizi pratici scritti e orali le strutture grammaticali da studiare sono le seguenti:
- gli articoli determinativi e indeterminativi;
- il genere e il numero dei sostantivi e degli aggettivi;
- la formazione del femminile;
- la regola del plurale regolare e irregolare;
- il grado diminutivo dei sostantivi;
- i numeri cardinali e ordinali;
- gli avverbi di luogo, tempo, quantità, modo, dubbio, interrogazione, esclusione, affermazione, ordine;
- i pronomi interrogativi;
- i pronomi dimostrativi;
- i pronomi possessivi;
- i pronomi personali soggetto e riflessivi;
- il modo indicativo dei verbi (Presente e Pretérito Perfeito Simples);
- il Participio Passato regolare, irregolare e doppio;
- la coniugazione pronominale riflessiva;
- le forme perifrastiche;
- i verbi impersonali;
- le locuzioni prepositive e le preposizioni semplici e articolate di tempo, moto e luogo.
Testi/Bibliografia
Testi obbligatori per lo studio:
- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Novo Português Sem Fronteiras 1, Lidel, Lisboa, ultima edizione (solo le prime 5 unità).
- Coimbra, Olga Matos e Leite, Isabel Coimbra, Gramática Ativa I - 3ªed., Lidel, Lisboa, Julho 2011. cd ISBN 978-972-757-638-8
- Dispensa elaborata dalla docente che si troverà, all'inizio dell'a.a.,presso la portineria della Sslimit in Via Oberdan (ne verrà data comunicazione all'inizio dell'a.a).
- piccolo dizionario bilingue ad es. ed. Zanichelli, Bologna.
Bibliografia per esercizio individuale:
- Malcata, Hermínia, Guia Prático de Fonética, Acentuação e Pontuação, ed. Lidel, 2008, con cd.
- Dizionario monolingue: Dicionário Porto Editora
- Mea, Giuseppe, Dizionario Portoghese-Italiano / Italiano-Portoghese, Zanichelli/Porto Editora,(2 vols. bilingue)
Altri testi consigliati per approfondimento:
- Lanciani, Giulia e Tavani, Giuseppe, Grammatica Portoghese, CEA, Milano, 1993
- Abreu, Maria Helena e Murteira, Rita Benamor, Grammatica del Portoghese Moderno, Zanichelli, Bologna, 1994
- Cunha, Celso e Cintra, Lindley, Gramática do Português Contemporâneo, ed. Sá da Costa, Lisboa, 1985
- Ventura, Helena – Caseiro, Manuela, Guia prático de verbos com preposições, ed. Lidel, Lisboa.
- Scribedit, a cura di, Parole per viaggiare Portoghese e Brasiliano, Bologna, ed. Zanichelli, 2012
Metodi didattici
Lezioni frontali, esercitazioni varie in aula e a casa.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale scritto sarà composto da un brano con domande di comprensione e interpretazione; diversi esercizi grammaticali di completamento, scelta multipla o di trasformazione; un tema.
L'esame orale consisterà nella presentazione personale e colloquio in lingua con il docente.
Strumenti a supporto della didattica
Libri di testo, Grammatiche, Dizionari bilingue e monolingua, dispensa elaborata dalla docente
Cd rom
Dvd
Audiocassette
Filmati/film video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Anabela Cristina Costa Da Silva Ferreira