66893 - ECONOMIA E TECNICA DELLA BANCA E DEI MERCATI FINANZIARI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Paola Brighi
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso si propone di offrire gli strumenti necessari per capire le scelte di investimento finanziario dei singoli risparmiatori e degli investitori istituzionali. Al termine del corso ci si attende che lo studente: i) possieda le conoscenze teoriche e pratiche per valutare il rendimento ed i rischi dei principali strumenti finanziari scambiati sui mercati finanziari; ii) conosca gli elementi per combinare in modo ottimale i singoli titoli in un portafoglio, iii) conosca i criteri di valutazione dei principali strumenti finanziari (obbligazioni, azioni e derivati), i principi della moderna teoria del portafoglio e le principali strategie di combinazione dei portafogli finanziari.

Contenuti

Obiettivo del corso è quello di introdurre lo studente alla conoscenza del funzionamento del sistema finanziario all'interno del quale interagiscono famiglie e imprese per il tramite degli “intermediari finanziari”. In particolare, ci si concentra sui bisogni di investimento del risparmio delle famiglie e sui bisogni di finanziamento degli investimenti delle imprese.

La prima parte del corso è dedicata all'illustrazione delle funzioni e della struttura del sistema finanziario con un intento puramente tassonomico e di familiarizzazione con il gergo e gli strumenti finanziari. Saranno trattati i temi dell'intermediazione finanziaria e la configurazione del sistema per caratteristiche e struttura; il nesso fra variabili reali e finanziarie; l'analisi della struttura finanziaria del paese attraverso l'analisi dei flussi finanziari intersettoriali e la composizione dei portafogli finanziari dei singoli settori; l'analisi degli strumenti di pagamento e del sistema dei pagamenti.

Nella seconda parte del corso si approfondiscono i mercati finanziari e le diverse tipologie di intermediari finanziari. In modo semplice ed intuitivo saranno analizzati anche alcuni strumenti finanziari (Depositi bancari, Titoli di Stato, ecc.) o loro combinazioni in portafogli gestiti (Fondi comuni di investimento, Fondi pensione, ecc.).e le loro caratteristiche economiche.

La terza parte del corso è dedicata allo studio delle autorità di vigilanza e alla regolamentazione con alcuni cenni alla recente crisi finanziaria.

1. Il sistema finanziario

2. La funzione di intermediazione

3. Moneta e sistema dei pagamenti

4. La funzione di trasmissione della politica monetaria

5. La regolamentazione

6. I mercati

7. Gli intemediari

L'analisi teorica ed istituzionale sarà sempre affiancata da approfondimenti di tipo empirico incentrati sia sulla realtà italiana sia su quella europea ed internazionale.

Testi/Bibliografia

Libro di testo:

Ferrari et al., "Il sistema finanziario: funzioni, mercati e intermediari", 2012

Altri testi:

Corigliano “L'intermediazione finanziaria” – Volume1, BUP 2007

Saunders et al."Economia degli intermediari finanziari", McGraw/Hill / ultima edizione

N.B. Data l'attualità degli argomenti trattati il libro di testo sarà integrato con esempi e letture integrative indicate dal docente.

Metodi didattici

Lezioni frontali e discussione in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto.

Strumenti a supporto della didattica

Video proiettore, pc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Paola Brighi