00388 - FILOSOFIA DELLA SCIENZA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Maurizio Matteuzzi
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Contenuti

Il corsoè un corso base di filosofia della scienza eintende affrontare le principali questioni legate alla filosofia della scienza e all'epistemologia, con particolare attenzione alle scienze della vita.Lo sviluppo dei concetti avverrà a partire da zero. Pertando,non si daranno per acquisite in precedenza, da parte dello studente,conoscenzespecifiche relative all'epistemologia e alla filosofia. I temi affrontati inizialmente saranno, con riferimento anche alle origini e agli sviluppi del pensiero occidentale: la nozione di “conoscenza scientifica”, il rapporto fra scienze formali e scienze reali, il problema del “progresso scientifico” e la questione della gerarchia delle scienze, la nozione di “teoria” e i rapporti che si instaurano tra le teorie. Saranno poi esposti alcuni temi epistemologici basilari, quali il rapporto fra conoscenza deduttiva e induttiva, con particolare riferimento, da una parte alle questioni logiche legate alla conoscenza scientifica, dall'altra ai metodi induttivi e all'evoluzione dei principi epistemologici in epoca moderna e contemporanea; il modello ipotetico-deduttivo e quello nomologico-deduttivo; la differenza fra posizioni teoriche diverse come il convenzionalismo, il verificazionismo (e il problema del significato e della conoscenza affidabile), il falsificazionismo, l'epistemologia naturalizzata. Infine, saranno affrontati alcuni aspetti relativi alla epistemologica della biologia: il rapporto fra riduzionismo ed emergenza e la questione del pluralismo esplicativo, la dicotomia innato/acquisito, il dibattito sulle leggi scientifiche nelle scienze della vita e alcuni problemi aperti dell'evoluzionismo. La conclusione del corso sarà dedicata a inquadrare questi aspetti all'interno dei più recenti sviluppi degli studi sulla mente, in quanto parte del mondo biologico, e delle neuroscienze, come campo disciplinare al confine fra biologia, psicologia e filosofia.

Testi/Bibliografia

Testi d'esame:

- C. Glymour, Dimostrare, credere, pensare. Introduzione all'epistemologia, Raffaello Cortina, Milano, 1999.

- G. Boniolo, S. Giaimo (a cura di), Filosofia e scienze della vita. Un'analisi dei fondamenti della vita e della biomedicina, Bruno Mondadori, Milano, 2008.

Nel corso delle lezioni saranno letti e commentati brani tratti dalla seguente antologia:G. Boniolo, M.L. Dalla Chiara, G. Giorello, C. Sinigaglia, S. Tagliagambe, Filosofia della scienza, Raffaello Cortina, Milano, 2002.

Testi di approfondimento:

- T. Pievani, Introduzione alla filosofia della biologia, Laterza, Roma-Bari, 2005.

- M. Matteuzzi, La teoria della forma. Studio sull'invarianza dell'espressione, Aracne, Roma, 2012.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Lettura e discussione di testi filosofico-scientifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova d'esameconsisterà inun colloquio orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maurizio Matteuzzi