13622 - BIOLOGIA VEGETALE E ANIMALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Fabiana Antognoni
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha le nozioni di base nel campo biologico vegetale con proiezioni nella botanica farmaceutica: le strutture vegetali fondamentali dei tessuti, della anatomia e delle funzioni dei principali organi vegetali. Inoltre lo studente acquisisce gli elementi conoscitivi di base in campo biologico animale. In particolare: la struttura e la funzione degli organuli della cellula eucariote animale, le interazioni tra cellule negli organismi animali, le modalità di divisione cellulare ed aspetti generali della ereditarietà.

Contenuti

Biologia animale: macromolecole biologiche: aminoacidi e proteine, glucidi, lipidi, acidi nucleici. La cellula procariote e le prime cellule eucariotiche. Le membrane cellulari della cellula eucariotica: struttura efunzione (permeabilità, trasporto, endocitosi, esocitosi). Il reticolo endoplasmatico. Struttura e funzioni dei compartimenti della cellula eucariotica: apparato di Golgi, lisosomi, mitocondri e perossisomi. L'organizzazione del citoscheletro:microfilamneti, microtubuli, filamneti intermedi; centrosomi e centrioli. la struttura di ciglia e flagelli. Il nucleo della cellula eucariotica: struttura dei cromosomi. Duplicazione del DNA, trascrizione del DNA, sintesi proteica. Il codice genetico. Il ciclo cellulare: mitosi e meiosi. cellule somatiche e germinali. Riproduzione asessuale e sessuale. Gametogenesi e fecondazione. Partenogenesi, ginogenesi, ibridogenesi. Le leggi di Mendel. Codominanza e dominanza incompleta. Interazione gene-gene.Eredità legata al sesso. L'ipotesi di Lyon. Mutazioni genomiche e cromosomiche. Aneuploidia nell'uomo.

Biologia vegetale: Metabolismo autotrofo ed eterotrofo. Organizzazione della cellula vegetale e principali differenze di struttura e funzioni tra cellule animali e vegetali. Livelli di organizzazione degli organismi vegetali: tallofite e cormofite. I compartimenti cellulari caratteristici della cellula vegetale: vacuolo, parete cellulare, plastidi. Metabolismo primario e secondario nelle piante. Modificazioni funzionali della parete cellulare. I tessuti vegetali: tessuti meristematici e tessuti adulti. Accrescimento indefinito delle piante. Meristemi primari e secondari. I tessuti adulti delle piante: tessuti tegumentali, parenchimatici, secretori, meccanici, di conduzione. Anatomia e organografia vegetale: organizzazione dei tessuti nei tre principali organi delle Cormofite. Struttura primaria e secondaria di fusto e radice.Struttura e funzione della foglia. Differenze tra Monocotiledoni e Dicotiledoni.

Testi/Bibliografia

Biologia animale: 1) Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis

ELEMENTI DI BIOLOGIA E GENETICA

Zanichelli

2) Sadava, Heller, Orians, Purves, Hillis

BIOLOGIA, i volumi

- La cellula

- L'ereditarietà e il genoma

Zanichelli

3) Campbell, Reece

BIOLOGIA

Zanichelli

Biologia vegetale: 1) Maugini, Maleci Bini, Mariotti Lippi

Manuale di botanica farmaceutica, VIII Edizione

Piccin

2+3) Sadava, Heller, Orians,Purves, Hillis.Biologia: ivolumi

-La cellula

- La biologia delle piante

Zanichelli

Metodi didattici

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica consiste, sia per la parte di biologia animale, sia per la parte di biologia vegetale, in una prova scritta con domande a risposta multipla e in una prova orale.

Strumenti a supporto della didattica

STRUMENTI:PC e videoproiettore per le lezioni frontali in Power Point.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Fabiana Antognoni

Consulta il sito web di Ombretta Marescalchi