66946 - STORIA DELL'ANTROPOLOGIA (1)

Anno Accademico 2012/2013

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee essenziali della storia della disciplina, nonché le caratteristiche, le articolazioni e gli sviluppi interni delle varie scuole e correnti; è inoltre in grado di esporre con la terminologia appropriata i contenuti appresi.

Contenuti

Storia dell'antropologia

Prof. Zelda Alice Franceschi

Inizio delle lezioni:

martedì 15 novembre 2011

Orario e sede delle lezioni:

mercoledì 17-19 AULA V Via Zamboni 38

giovedì 11-13 AULA III Via Zamboni 38

venerdì 11-13 AULA III Via Zamboni 38

Titolo del corso

Storia dell'antropologia: teorie, metodi, etnografie.

QUESTO CORSO E' INTEGRATO CON QUELLO DI ANTROPOLOGIA CULTURALE TENUTO dal Prof. Ivo Quaranta.

Il corso affronterà la storia della disciplina, passando in rassegna le principali correnti di pensiero che nel corso del tempo hanno contribuito a ridisegnare i paradigmi teorico-metodologici attraverso cui indagare le diverse realtà umane in termini storico-culturali. Le diverse linee teoriche/metodologiche della disciplina verranno affrontate analizzando il percorso biografico e il contesto degli autori presi in considerazione. Temi affrontati: Dall'evoluzionismo al funzionalismo britannico (1a settimana); Dalla sociologia allo strutturalismo antropologico in Francia (2a settimana); Antropologia Americana: da Franz Boas alla crisi della rappresentazione etnografica (3a settimana); Il panorama Italiano (4a settimana); Nell'ultima settimana si affronteranno alcune monografie contemporanee. Lo studente potrà scegliere tra diverse aree geografiche: Africa, Americhe, Oceania, Asia. Per ogni area geografica sarà previsto un approfondimento storico-sociale.

Testi/Bibliografia

Testi/Bibliografia

Testi per frequentanti e non frequentanti

Fabietti Ugo, Storia dell'antropologia, terza edizione, Bologna, Zanichelli, 2011.

Il testo va preparato interamente.

Un testo a scelta tra i seguenti:

Peveri V., L'albero delle donne. Etnografia nelle piantagioni e cucine d'Etiopia, Emil, Bologna, 2012.

Natali C., Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra le Tigri tamil (Sri Lanka), Il Segnalibro, Torino, 2006.

Franceschi Z.A., Etno-grafie. La scrittura come testimonianza tra i Wichí, Emil, Bologna, 2008.

Favole A., Oceania: isole di creatività culturale, Bari, Laterza, 2010.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consiste in una prova scritta.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi