- Docente: Ivo Quaranta
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-DEA/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Ivo Quaranta (Modulo 1) Zelda Alice Franceschi (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i principali temi e apparati concettuali che fondano la disciplina ed è in grado di discutere criticamente le principali correnti di pensiero nonché di applicarle alle situazioni sociali caratterizzate da varietà culturale. Acquisisce inoltre competenze volte a favorire la comunicazione fra differenti realtà socio-culturali.
Contenuti
Inizio delle lezioni: 3 Ottobre 2012
Orario e sede delle lezioni:
Martedì 15-17,AulaD,Viale BertiPichat, n.6/2
Giovedì 17-19,AulaD,Viale BertiPichat, n.6/2
Venerdì 13-15,AulaD,Viale BertiPichat, n.6/2
Titolo del corso:
Criticità e attualità del concetto di cultura.
Il corso avrà l'obiettivo di chiarire la specificità della riflessione antropologico culturale, esaminando i principali temi e apparati concettuali che caratterizzano la disciplina. Ci si concentrerà in modo approfondito sulle criticità e possibili revisioni del concetto di cultura.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 6 CFU faranno riferimento al corso di Antropologia Culturale del Prof. Quaranta.
Gli studenti cha hanno nel piano di studi l'insegnamento da 12 CFU (9 CFU per la Facoltà di Lingue e Letterature Straniere) faranno riferimento al corso integrato (Antropologia Culturale Prof. Quaranta + Storia dell'Antropologia Prof. Franceschi).
La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata.
Testi/Bibliografia
Programma per i 6 cfu:
Gli studenti frequentanti che hanno nel Piano di Studi l'insegnamento da 6 cfu dovranno fare riferimento al solo programma di questo primo modulo del Corso Integrato, preparando, ai fini dell'esame, i due seguenti volumi:
- Fabietti U ., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).
- RemottiF., "Cultura. Dalla complessità all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011.
N.B. Glistudenti non frequentanti,in aggiunta ai due precedenti testi, dovranno integrare il programma con il seguente volume:
- Matera V. (a cura), “Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee”. Novara, Utet Università, 2008.
Programma per i 12 cfu:
Si ricorda che il programma da 12 cfu si riferisce al Corso Integrato di Antropologia Culturale (composto dal modulo di "Antropologia Culturale" del Prof. Quaranta e dal modulo di "Storia dell'Antropologia" della Prof. Franceschi, al cui sito web si rimanda per maggiori dettagli).
Glistudenti frequentantiche hanno nel Piano di Studil'insegnamento da12 cfudovranno preparare, ai fini dell'esame, i quattro seguenti volumi:
- Fabietti U., "Elementi di antropologia culturale", Milano, Mondadori, 2010 (SECONDA EDIZIONE).
- RemottiF., "Cultura. Dalla complessità all'impoverimento", Roma-Bari, Laterza, 2011.
- Fabietti U. , "Storia dell'antropologia", (TERZA EDIZIONE), Bologna, Zanichelli, 2011.
- Un testo a scelta tra i seguenti:
Favole A.,Oceania: isole di creatività culturale,
Bari, Laterza, 2010.
Franceschi Z.A.,Etno-grafie. La scrittura come
testimonianza tra i Wichí, Emil, Bologna, 2008.
Natali C.,Sabbia sugli dèi. Pratiche commemorative tra
le Tigri tamil (Sri Lanka), Il Segnalibro, Torino, 2006.
Peveri V.,L'albero delle donne. Etnografia nelle
piantagioni e cucine d'Etiopia, Emil, Bologna, 2012.
N.B. Glistudenti non frequentanti,in aggiunta
ai quattro precedenti testi, dovranno integrare il programma con il
seguente volume:
- Matera V.(a cura), “Discorsi sugli uomini. Prospettive antropologiche contemporanee”. Novara, Utet Università, 2008.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame prevede una prova scritta. Per informazioni sulle date
degli appelli e per iscriversi agli stessi fare riferimento al
programma Almaesami al seguente URL http://www.unibo.it/Portale/Guida/AlmaEsami.htm
N.B. gli studenti che devono sostenere la prova da 12 cfu del
Corso Integrato possono iscriversi indifferentemente sia nelle
liste del Prof. Quaranta sia in quelle della Prof.
Franceschi.
Strumenti a supporto della didattica
Gli studenti frequentanti sono pregati di iscriversi alla seguente mailing list (Lista di distribuzione) attraverso cui potranno ricevere eventuali comunicazioni urgenti circa variazioni dell'orario o della sede delle lezioni: ivo.quaranta.Antropologia_Culturale
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ivo Quaranta
Consulta il sito web di Zelda Alice Franceschi