00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Pietro Manzini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente: - conosce i temi, i concetti ed i principi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo - comprende e sa analizzare gli elementi di prassi al fine di verificare come agiscono i principali soggetti dell'ordinamento internazionale ed in che misura il loro comportamento è influenzato dal diritto - è in grado di analizzare e comprendere le principali dinamiche che contraddistinguono le attuali relazioni tra i soggetti della comunità internazionale.

Testi/Bibliografia

A. TANZI, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, 3 ed. CEDAM 2010 (con esclusione del primo capitolo)

R. ADAM A TIZZANO, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, 2 ed GIAPPICHELLI 2010, da p. 1 a p. 204.A. TANZI, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, 3 ed. CEDAM 2010 (con esclusione del primo capitolo)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Manzini