00230 - DIRITTO INTERNAZIONALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Pietro Manzini
  • Crediti formativi: 10
  • SSD: IUS/13
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso ci si attende che lo studente: - conosca gli strumenti giuridici di base per la comprensione dei fenomeni internazionali (natura e formazione delle norme, stipulazione dei trattati, organizzazioni internazionali), - conosca la struttura istituzionale dell'Unione europea e abbia approfondito i temi dell'uso della forza e del sistema di sicurezza previsto dalle Nazioni Unite, - riconosca le basi giuridiche delle più importanti misure adottate dagli Stati e dalle organizzazioni internazionali nell'ambito del sistema delle relazioni internazionali, - comprenda e contestualizzi documenti, quali gli statuti delle principali organizzazioni internazionali e i trattati aventi portata universale, - sia in grado di discutere dal punto di vista giuridico i temi affrontati durante il corso.

Testi/Bibliografia

A. TANZI, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, 3 ed. CEDAM 2010 (con esclusione del primo capitolo)

R. ADAM A TIZZANO, Lineamenti di diritto dell'Unione europea, 2 ed GIAPPICHELLI 2010, da p. 1 a p. 204.A. TANZI, Introduzione al diritto internazionale contemporaneo, 3 ed. CEDAM 2010 (con esclusione del primo capitolo)

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Pietro Manzini