00074 - BOTANICA GENERALE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Anna Speranza
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: BIO/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Scienze del territorio e dell'ambiente agro-forestale (cod. 8525)

    Valido anche per Laurea in Tecnologie agrarie (cod. 8524)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine dell'insegnamento lo studente possiede le conoscenze essenziali sui principali gruppi di viventi autotrofi ed alcuni elementi sulla biologia dei funghi e dei batteri. É in grado di: utilizzare gli strumenti di osservazione microscopica; riconoscere alcune famiglie di Spermatofite di rilevante interesse agro-forestale; usare la nomenclatura scientifica; descrivere i processi riproduttivi delle Angiosperme.

Contenuti

Il programma dettagliato del corso viene distribuito a lezione - a richiesta, viene spedito per e-mail.

LEZIONI FRONTALI. Autotrofia, eterotrofia. Cellula Procariote ed Eucariote. Compartimenti della cellula vegetale. Citoscheletro. Parete cellulare. Apoplasto, simplasto. Apice caulinare vegetativo e riproduttivo. Tessuti meristematici ed adulti, primari e secondari. Legno, libro. Fusto primario delle piante erbacee ed arboree. Crescita secondaria del fusto. Architettura e funzioni del legno secondario nelle conifere e dicotiledoni. Radice primaria e secondaria. Foglie e fillomi. Il sistema suolo-pianta-atmosfera; traspirazione stomatica; cammino dell'acqua nella radice e nello xilema. Traslocazione nel floema. Cenni su fotosintesi; respirazione aerobia; fermentazioni.

ESERCITAZIONI. Approccio pratico ai principali argomenti di istologia ed anatomia delle Spermatofite mediante uso del microscopio ottico, con esecuzione di preparati a fresco, tecniche di colorazione.

Testi/Bibliografia

· LONGO C., MARZIANI G. - Biologia delle Piante. Forme e Funzioni Elementari. UTET, Torino, 2005

· SPERANZA A., CALZONI G. L. - Struttura delle Piante in Immagini (con CD-ROM). Zanichelli, Bologna, 2001

· Materiale didattico supplementare depositato in AMS-Campus

Metodi didattici

Il corso comprende lezioni teoriche integrate da esercitazioni pratiche.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella identificazione di un preparato istologico/anatomico presentato in diapositiva e discussione su argomenti citati nel programma del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Lavagna luminosa; raccolta di trasparenti; videoproiezione. Modelli 3D di legno secondario. Collezione di diapositive. Microscopi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Anna Speranza