13275 - LINGUA LATINA (1) (A-L)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Francesco Citti
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: 1) conosce la fonetica, la morfologia e la sintassi di base della lingua latina; 2) acquisisce abilità di traduzione e di analisi dei testi proposti nel corso.

Contenuti

I. CORSO MONOGRAFICO
La lingua poetica latina: letture dai carmi di Catullo: c. 1, 5, 11, 16, 22, 42, 43, 48, 51, 69, 70, 71, 72, 75, 84, 85, 87, ed inoltre 76 e 92; Plaut. Cist. 203-222 e Naev. fr. com. 75ss. R

II. PARTE ISTITUZIONALE
Istituzioni di Lingua:
fonetica, morfologia, lessico, elementi di sintassi (fondamenti indispensabili per la traduzione e la comprensione dei testi).

III. AUTORI
Plauto, Anfitrione, vv. 50-63, 403-462, 499-550, 882-945, Menecmi: vv. 77-272; 486-523; 701-752; 808-875; 889-956; 1062-1083.
Plinio, Storia Naturale: Epistola dedicatoria a Tito.

IV. LETTURE CRITICHE
Introduzione alla lingua poetica latina (vd. Bibliografia)

ESERCITAZIONI E LABORATORI
I seminari inizieranno a partire da lunedì 8.10.2012.
1) Corso zero (per principianti: la frequenza è necessaria per chi non abbia mai studiato latino alle superiori) – primo semestre: L. Pirovano [giov. 17-19, ven. 15-17 aula C, via Centotrecento 18], inizio 11.10.2012.
2) Corso di lingua I livello (morfologia e sintassi elementare, per chi ha studiato latino per soli 2 o 3 anni alle superiori): A. Bertocchi [lun. 14-15 Aula II e giov. 12-13 Aula mansarda]: inizio 8.10.2012.
3) Corso di lingua II livello (traduzione e sintassi, per la preparazione allo scritto. Rivolto a chi ha buone conoscenze di latino, e studiato 5 anni latino alle superiori): C. Pavone [giov. 13-14, Aula II]: inizio 11.10.2012.
4
) Traduzione di Plauto, Anfitrione e Menecmi: L. Pasetti, giov. 15-17, AulaC (v. Centotrecento 18): inizio 11.10.2012.
5) Traduzione di Plinio, Epistola dedicatoria a Tito: C. Nonni, lun. mar. 14-15, AulaC (v. Centotrecento 18): inizio 8.10.2012.

PROVA SCRITTA (per gli studenti del Corso di Laurea in Lettere).
La prova scritta dal latino all'italiano è obbligatoria e da sostenersi prima dell'esame orale di Lingua Latina. Si può sostenere solo due volte; l'esito negativo non pregiudica l'accesso all'esame orale.

Testi/Bibliografia

I. CORSO MONOGRAFICO
Testi: Catullo, I Canti, a c. di A. Traina - E. Mandruzzato, Milano, Rizzoli BUR 1982 (rist.), oppure Catullo, Le poesie, a c. di M. Ramous, Milano 2004
Letture: A. Traina, Introduzione. La poesia degli affettiin Catullo, I Canti, cit.. Letture consigliate:A. Traina, Strutture catulliane: il C. 52, in A. Traina, Poeti latini e neolatini, vol. III, Bologna, Pàtron 1989, pp. 83-89; Compresenze strutturali nei carmi di Catullo, in A. Traina, Poeti latini e neolatini, vol. V, Bologna,Pàtron 1998, pp. 51-68.

II. PARTE ISTITUZIONALE
I. Dionigi – E. Riganti – L. Morisi, Verba et res. Morfosintassi e lessico del latino, 2 voll., Bari, Laterza, 1999; A. Traina – G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino universitario, Bologna, Pàtron, 1995, capp. I-VI (per l'approfondimento di particolari problemi di fonetica, morfologia e sintassi).

III. AUTORI
Plauto: lettura antologicadaTito Maccio Plauto, Anfitrione, Bacchidi, Menecmi, testo originale a fronte. Introduzione e note di M. Rubino. Con un saggio di V. Faggi. Traduzione di V. Faggi, Milano, Garzanti, 2004.
Plinio: Epistola dedicatoria a Tito, da Plinio, Storia naturale, a c. di G.B. Conte (e altri), Torino, Einaudi, 1982, vol. I, pp. 1-21 (vd. i materiali didattici online); testo latino e traduzione inglese (a c. di H. Rackham) sono disponibili online.

IV. LETTURE CRITICHE
Almeno due saggi da H.H. Janssen -W. Kroll- M. Leumann,La lingua poetica latina, a cura di A. Lunelli, Bologna, Pàtron 2011 (4a ed.), oppure or R.G.G. Coleman, Poetic Diction, Poetic Discourse and the Poetic Register, and H.D.Jocelyn, The Arrangement and the Language of Catullus' so-called polymetra with Special Reference to the Sequence 10-11-12, in Aspects of the language of Latin poetry, ed. by J.N.Adams - R.G.Mayer, Oxford, UP, 1999.

Metodi didattici

Il metodo adottato nel corso è quello della lezione frontale; nei seminari si darà invece spazio alla lezione interattiva, con un coinvolgimento dello studente nell'attività didattica con esercizi e verifiche periodiche; in particolare, il seminario “computer e antichità classica” si configura come un laboratorio in cui gli studenti verranno invitati a prendere direttamente contatto con gli strumenti informatici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In sede di esame lo studente dovrà tradurre i testi proposti durante il corso e rispondere a quesiti riguardanti la struttura grammaticale della lingua (fonetica, morfologia e sintassi di base) a partire dai testi stessi. Prima di sostenere l'esame di Lingua Latina, allo studente si richiede di superare una prova scritta consistente nella traduzione di un brano di un autore latino.

Strumenti a supporto della didattica

L'attività didattica del corso è supportata da seminari di avviamento e/o approfondimento dei diversi aspetti della lingua latina, e di traduzione dei testi richiesti per l'esame.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Francesco Citti