02038 - STATISTICA APPLICATA

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alberto Roverato
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-S/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce gli strumenti di inferenza statistica utili al confronto di due o più popolazioni diverse. In particolare, lo studente è in grado di - calcolare ed interpretare misure di associazione tra variabili sia di tipo continuo che discreto; - affrontare il problema del confronto di popolazioni mediante opportune procedure di verifica delle ipotesi; - valutare in modo critico l'interpretazione causale delle misure di associazione; - applicare mediante un opportuno strumento software le procedure apprese.

Contenuti

RICHIAMO DI CONCETTI DI STATISTICA UNIVARIATA. STATISTICA DESCRITTIVA
Variabili e loro tipologie. Tabelle di frequenza e
rappresentazioni grafiche. Indici di posizione (media, moda,
mediana, percentili) e di dispersione (varianza, scarto
quadratico medio, scarto interquartile). Trasformazioni
lineari, la standardizzazione e la curva normale.
L' inferenza statistica. Il campine e il campionamento casuale
semplice. Statistiche campionarie e loro distribuzione. Stima
puntuale dei parametri e accuratezza delle stime. Stime puntuali
per i parametri di una distribuzione normale e per
una proporzione. Verifica di ipotesi. Errori di I e II tipo,
livello di significatività e p-valore. Test statistici
riguardanti i parametri di una popolazione normale. Verifica di
ipotesi per una proporzione.

DIPENDENZA IN MEDIA DI UN CARATTERE QUALITATIVO DA UN CARATTERE QUANTITATIVO.
Il confronto tra medie. Il test t per dati appaiati e non appaiati.
Analisi della varianza ad un fattore. Il modello ANOVA, la scomposizione
della somma dei quadrati totali, la tabella ANOVA, l'indice eta-quadrato.

TABELLE A DUE ENTRATE.
Distribuzioni marginali e condizionali e indipendenza di due variabili
categoriali. Il test chi-quadrato di indipendenza. Misure di associazione
per due variabili nominali. Misure di associazione per due variabili
ordinali.

LA LOGICA DELL'ANALISI MULTIVARIATA.
Interpretazione dell'associazione tra due variabili in termini causali e non.
Ruolo delle variabili supplementari. Variabili confondenti e associazione spuria.
Randomizzazione vs selezione non casuale.

Testi/Bibliografia

G.W. Bohrnstedt e D. Knoke
Statistica per le scienze sociali
Il Mulino

J. Stock e M. Watson
Introduzione all'econometria
Pearson. (capitolo 11)

Metodi didattici

Lezioni frontali e problemi svolti in aula

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta

Strumenti a supporto della didattica

Lucidi delle lezioni ed esercizi.

Link ad altre eventuali informazioni

http://www2.stat.unibo.it/roverato/homepage.html

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Roverato