- Docente: Manuela Fabbri
- Crediti formativi: 5
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Educatore sociale e culturale (cod. 8070)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce il dibattito sulla società della conoscenza e sullo sviluppo delle tecnologie dellinformazione e della comunicazione; - sa analizzare nuovi applicativi tecnologici sulla base di modelli didattici problematici; - sa comparare e scegliere tecnologie di mediazione didattica adeguate ai contesti e agli interlocutori con cui opera; - conosce teorie e strumenti interpretativi della comunicazione telematica e sa inserirli in progetti di intervento educativo; - sa partecipare a comunità di apprendimento e a comunità di pratica per approfondire tematiche di interesse professionale; - sa utilizzare strumentazioni informatiche per documentare e aggiornare il proprio bagaglio professionale.
Contenuti
Il corso colloca il problema delle tecnologie educative nel
dibattito contemporaneo sulla profonda trasformazione degli
strumenti della comunicazione educativa e della mediazione
didattica all'interno di una complessiva dilatazione e
ridefinizione della concezione stessa di formazione. In questo
contesto, il corso analizza criticamente l'insieme delle
opportunità strumentali e metodologiche all'interno del quale gli
educatori sono chiamati ad esercitare il loro diritto‑dovere di
scelta in funzione della qualità degli obiettivi dei servizi e dei
progetti per i quali operano e dei contenuti specifici del loro
programma formativo.
A partire da una ricognizione generale sui diversi modelli
interpretativi delle tecnologie educative, il corso si
propone:
a) di analizzare i concetti di
multimedialità e di interattività, caratteristici dei nuovi
ambienti formativi ad alto contenuto informatico;
b) di affrontare il problema
della qualificazione tecnologica dell'esperienza educativa vissuta
nel nuovo contesto di sviluppo delle strumentazioni telematiche,
con particolare riferimento agli scenari dell'e-learning;
c) di individuare le nuove
prospettive di professionalità didattica per educatori/formatori
chiamati a muoversi consapevolmente nel panorama complesso delle
nuove tecnologie.
Il corso viene erogato in modalità "blended learning".
La parte in e-learning ha come titolo "Società della conoscenza, sistemi educativi e ICT". I temi affrontati riguardano la società della conoscenza e le nuove tecnologie dell'informazione e della comunicazione, gli elementi di novità connessi con l'avvento di tali tecnologie, le implicazioni educative legate a tali fenomeni.
Le dieci giornate in cui si effettueranno le 20 ore in presenza previste dal corso sono:
29 e 30 aprile
6 e 7 maggio
13 e 14 maggio
20 e 21 maggio
27 e 28 maggio
Testi/Bibliografia
L'esame consisterà, per tutti gli studenti (frequentanti, non frequentanti, erasmus) in un colloquio orale nel quale gli studenti dovranno attestare la conoscenza dei materiali pubblicati sulla piattaforma Moodle (http://www.moodle.unibo.it/) al corso di "Tecnologie della conoscenza - Sede di Rimini" (lauree triennali, a.a. 2012/13) e di due testi:
1. L. Guerra (a cura di), Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica, Bergamo, Edizioni Junior, 2010.
2. M. Fabbri, Empowerment e nuove tecnologie. Telematica e problematiche della devianza e delle dipendenze, Bergamo, Edizioni Junior, 2005.
Gli studenti NON frequentanti dovranno portare all'esame anche la discussione di un ulteriore testo da scegliersi fra i seguenti:
-D.Castellani, La coda del topo. Principi di educazione info-ambientale, Bergamo, Edizioni Junior, 2007
-L.Corazza, Internet e la società conoscitiva. Cyberdemocrazia e sfide educative, Trento, Erikson, 2008
Nota bene:
Gli studenti FREQUENTANTI dovranno discutere in sede di esame soltanto i due testi obbligatori indicati, le schede e i materiali presentati durante le lezioni, nonché i materiali presentati sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/ Facoltà di Scienze della Formazione, Lauree triennali, alla voce "Tecnologie della conoscenza" (sede di Rimini). Dovranno inoltre partecipare, secondo modalità indicate a lezione dal docente,ad un'attività di social networking.
- Gli studenti ERASMUS dovranno portare all'esame i materiali presenti sulla piattaforma Moodle di Facoltà all'indirizzo http://www.moodle.unibo.it/ Facoltà di Scienze della Formazione, Lauree triennali, alla voce "Tecnologie dell'a conoscenza" (sede di Rimini) e il capitolo 1 più altri 7 a scelta del volume: L.Guerra (a cura di), Tecnologie dell'educazione e innovazione didattica, Bergamo, Edizioni Junior, 2010.
Metodi didattici
Lezione frontale, esercitazioni in aula e in modalità blended learning
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in un colloquio
orale.
In sede di esame, ogni studente dovrà attestare la conoscenza
puntuale dei testi e dei materiali indicati
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma Moodle di Facoltà, videoproiettore, PC
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Manuela Fabbri