13140 - ALLEVAMENTO DEGLI ANIMALI D'AFFEZIONE

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Produzioni animali e controllo della fauna selvatica (cod. 0875)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base sui principali mammiferi considerati come animali d'affezione, in particolare sul cane e sul gatto. In particolare lo studente è in grado di: - comprendere i principi su cui si basa l'allevamento dei cane e del gatto con particolare riferimento agli aspetti legati alla selezione, all'alimentazione e al benessere; - valutare in maniera comparativa le tecniche di allevamento; - utilizzare le informazioni sui riproduttori.

Contenuti

Cane e gatto: origini e tassonomia, classificazione generale delle razze, organizzazione della selezione e libri genealogici. Razze: caratteristiche e riconoscimento. Elementi su alcune patologie a base ereditaria. Alimentazione: fabbisogni e razionamento. Generalità su altri mammiferi considerati animali d'affezione.

Testi/Bibliografia

Immagini, figure e tabelle presentate a lezione sono consultabili e scaricabili dalla pagina web del docente.

Metodi didattici

Lezione frontale. Escursioni con visite ad allevamenti. Seminari con istruttori di cani

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale con presentazione di una tesina su di una razza canina o felina o su un altro mammifero considerato d'affezionea scelta del candidato

Strumenti a supporto della didattica

PC e Videoproiettore

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Leonardo Nanni Costa