00224 - DIRITTO DEL LAVORO

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Andrea Lassandari
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: IUS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0660)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce la disciplina del rapporto di lavoro subordinato nonché di forme giuridiche diverse di lavoro; possiede competenze in materia di diritto del rapporto individuale del lavoro e di diritto sindacale. E' in grado di orientare la scelta di tipologie contrattuali adeguate rispetto a casi aziendali specifici.

Contenuti

Ci si soffermerà in particolare sulle tematiche e gli istituti che seguono.

- Evoluzione storica della disciplina.

- La regolamentazione costituzionale.

- Il sistema dellefonti normative.

- Il diritto comunitario del lavoro.

Diritto del mercato del lavoro.

- Il superamento del sistemadel collocamento.

- I servizi pubblici regionali e provinciali del lavoro.

- Le agenzie del lavoro e gli ulteriori enti autorizzati ad operare come intermediari.

- Gli obblighi di informazione del datore al momento dell'assunzione.

- La disciplina sull'inserimento al lavoro di persone disabili.

- L'impiegodi cittadini esterni alla Comunità europea.

- L'avviamento a selezione presso le pubbliche amministrazioni.

Diritto sindacale.

- La libertà sindacale.

- L'organizzazione e la natura giuridica del sindacato.

- Le forme di rappresentanza dei lavoratori in azienda: la R.s.a, la R.s.u.ed i diritti sindacali in azienda.

- La repressione della condotta antisindacale.

- Il contratto e la contrattazione collettiva.

- Le tipologie di contratto collettivo.

- Il contratto collettivo di diritto comune: soggetti, struttura, efficacia soggettiva ed oggettiva.

- L'evoluzione delle regole sulla contrattazione collettiva.

- I rapporti tra livelli di contrattazione.

- I rapporti tra legge e contratto collettivo: le nozioni di sindacato maggiormente rappresentativononchè comparativamente più rappresentativo.

- La disciplina legale della contrattazione collettiva presso le pubbliche amministrazioni.

- Le forme di autotela di lavoratori e datori.

- La disciplina dello sciopero nei servizi pubblici essenziali.

Diritto dei rapporti individuali di lavoro.

- Le forme di lavoro: il lavoro subordinato; autonomo; associato;le relazioniche "non costituiscono rapporto di lavoro".

- Il lavoro subordinato.

- Il lavoro coordinato a progetto.

- La cerificazione dei rapporti di lavoro.

- Il contratto di lavoro subordinato: requisiti di forma; invalidità e prestazione di fatto.

- La disciplina del lavoro subordinato.

----- la c.d. "contrattualizzazizone" dell'impiego pubblico.

-----i divieti di discriminazione.

----- il patto di prova.

----- il contratto a tempo determinato.

----- l'inquadramento professionale: mansioni, qualifiche, categorie.

----- gli obblighi del prestatore.

----- i poteri del datore di lavoro. Il potere direttivo, di controllo, lo Jus variandi, il potere di trasferire ed il distacco, il potere disciplinare.

----- la disciplina dell'orario di lavoro.

-----le tipologie contrattuali con riduzione o modulazione dell'orario: il lavoro a tempo parziale, il lavoro intermittente, il lavoro ripartito.

----- la retribuzione ed il trattamento di fine rapporto.

----- l'obbligo di sicurezza del datore e la tutela della persona del prestatore.

----- il contratto di apprendistato, di formazione e lavoro e di inserimento.

----- le ipotesi di sospensione del rapporto di lavoro.

----- la risoluzione del rapporto di lavoro: licenziamento e dimissioni.

----- il licenziamento individuale.

----- gli strumenti di sostegno del reddito del prestatore.

-----il licenziamentocollettivo.

----- il trasferimento d'azienda.

----- le forme di "esternalizzazione" dell'attività d'impresa.

----- la somministrazione di lavoro.

----- l'appalto ed il trasferimento di ramo d'azienda.

----- il lavoro nei gruppi di impresa.

----- la garanzia dei diritti dei lavoratori: le rinunce e transazioni.

Il programma così articolato, identico pergli studenti iscritti alla laurea magistrale nonchè al corso per giuristi d'impresa ed operatori presso le pubbliche amministrazioni, saràintegralmente svolto, con riferimento agli elementi fondamentali ed ai principali istituti, nel corso delle sessanta ore di lezione comuni che si terranno nel primo semestre.

Nel corso delle lezioni ulteriori, che si terranno nel secondosemestre, riservate agli studenti iscritti alla laurea magistrale, saranno invece approfonditi specifici istituti, con diretta partecipazione e relazioni dei frequentanti.

Della frequenza come delle relazioni eventualmente svolte si terrà conto in sede di esame.

Testi/Bibliografia

Sugli istituti oggetto del corso glistudenti,iscritti siaal corso di laurea di giurista d'impresa edelle amministrazioni pubblicheche al corso di laurea magistrale,sono invitati a consultare:

quanto alla disciplina del rapporto individuale, uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro subordinato, Utet, Torino, 2011;

G. Ferraro, Diritto dei contratti di lavoro, Il Mulino, Bologna, 2011;

E. Ghera, Diritto del lavoro, Cacucci, Bari, 2011;

M. Roccella, Manuale di diritto del lavoro, Giappichelli, Torino, 2010;

quanto alla disciplina del diritto sindacale, uno dei volumi di seguito indicati, scelto a propria discrezione:

M. V. Ballestrero, Diritto sindacale,Giappichelli, Torino, 2012;

F. Carinci, R. De Luca Tamajo, P. Tosi, T. Treu, Diritto del lavoro, I, Diritto sindacale, quinta edizione, Utet, Torino, 2006;

G. Giugni, Diritto sindacale, Cacucci, Bari, 2006.

Gli studenti iscrittial corso di laurea magistraledovrannoinoltre consultare:

M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità europea, Cedam, Padova, 2012, limitatamenteai capitoli 1, 2, 3, 7, 8, 10.

In attesa della pubblicazione di edizioni aggiornate dei manuali concernenti la disciplina del rapporto individuale, è inoltre necessario consultare un commento alla legge 28 giugno 2012, n. 92, c.d. "legge Fornero".

Tra questi possono essere consultati:

F. Carinci, M. Miscione, a cura di, Commentario alla Riforma Fornero, Supplemento a Diritto e pratica del lavoro, n. 33, del 15 settembre 2012;

M. Fezzi, F. Scarpelli, a cura di, Guida alla Riforma Fornero, I quaderni di wikilabour n. 1, reperibile in rete c/o wikilabour.it od utilizzando i più diffusi motori di ricerca;

A. Vallebona, La riforma del lavoro, Giappichelli, Torino, 2012.

Si consiglia per tutti gli studentiun Codice del lavoro aggiornato.

Tutti gli studenti sono inoltre tenutia procurarsi un contratto collettivo di lavoro,scelto tra quelli vigenti anche nel pubblico impiego, al fine diprenderne visione e comprenderequali contenuti abbia, come possa essere consultato ecc.

I contratti collettivi possono essere reperiti anche sul web, ad es. sul sito del Cnel o dell'Aran:

http://www.cnel.it/archivio/contratti-lavoro/BDCL.asp

http://www.aranagenzia.it/

Sono previste riduzioni, nelle parti di programma da portare agli esami, per i frequentanti, secondo quanto sarà precisato nel corso delle lezioni.

Metodi didattici

Il corso è basato su lezioni frontali, anche con relazioni ed interventi degli studenti interessati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le lezioni rivolte agli iscritti al corso per giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche saranno tenute nel primo semestre: pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di gennaio.

Le lezioni rivolte invece agli iscritti al corso di laurea magistrale saranno tenute nel primo e secondo semestre: pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. corrente potranno sostenere l'esame a partire dal mese di giugno.

L'esame si svolgerà attraverso un colloquio. E' possibile concordare specifici programmi ed anche particolari modalità d'esame, che ad es. prevedano la concentrazione del colloquio soprattutto sui temi trattati - previo accordo - in una tesina scritta presentata dallo studente.

Gli studenti potranno sostenere l'esame solo dopo aver superato gli esami di Diritto privato e Diritto costituzionale.

Studenti che hanno già sostenuto l'esame di diritto del lavoroe devono integrare i crediti.

Gli studenti che abbiano già sostenutol'esame di Diritto del lavoro,nel corso per giuristi di impresa ed operatori presso le pubbliche amministrazioni oppure in altra facoltà od università, con attribuzione di 9 crediti, e si siano poi iscritti al corso di laurea magistrale, preparerannol'esame sull'intero volume: M. Roccella, T. Treu, Diritto del lavoro della Comunità europea, Cedam, Padova, 2012.

In caso i crediti da acquisire fossero inferiori a 6, saranno concordati specifici programmi d'esame.

Programmi diversi possono essee individuati, in presenza di richiesta degli studenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Lassandari