31028 - LETTERATURA FRANCESE 1

Anno Accademico 2012/2013

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conosce le linee generali della storia della letteratura, è in grado di leggere, comprendere e tradurre testi in lingua ed è avviato all'uso dei metodi e degli strumenti di base di tipo analitico, per interpretare le opere dei principali autori, contestualizzandoli nella cultura e nel periodo storico di riferimento.

Contenuti

Panorama della letteratura francese del XX secolo, con particolare attenzione al romanzo.
Elementi di narratologia: teoria e applicazioni pratiche.

Testi/Bibliografia

  • Sandra Teroni (a cura di), Il romanzo francese del Novecento, Roma, Laterza, "Manuali Laterza", serie "Istituzioni di letteratura francese", 2008, 152 p., ISBN: 9788842086192 (IN ALTERNATIVA:Dominique Viart, Le roman français au XXe siècle, Paris, Armand Colin, "Lettres Sup", 2011, 224 p., ISBN-13 978-2200271480)
  • Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Roma, Laterza, "Manuali Laterza", serie "Istituzioni di letteratura francese", 2012, 148 p., ISBN: 9788842098447, SOLO capitolo introduttivo, p. 3-11
  • Cécile Backès (a cura di), Anthologie du théâtre français du 20e siècle, Paris, Gallimard, "Folioplus Classiques", 2011, 390 p., ISBN: 2070442144, SOLO p. 13-17; 85-107; 123-132; 252-261
  • Liana Nissim (a cura di),Novecento,vol. VI dell'Antologia cronologica della letteratura francese(a cura di R. Campagnoli), Milano, LED, "Le antologie", 1999,ISBN-13: 978-8879161206, SOLO p. 56-67, 92-97, 320-331
  • Gérard Genette, Discours du récit, Paris, éditions du Seuil, "Points Essais", 2007, p. 11-274, ISBN: 275780538X
  • Vercors, Le silence de la mer, Paris, Le livre de poche, "Littérature & Documents", 1967, 216 p., ISBN-13: 978-2253003106
  • DUE a scelta tra questi romanzi (da leggere in lingua francese e in versione integrale)
  • •M. Proust, Du côté de chez Swann
  • •J.-P. Sartre, La nausée
  • •A. Camus, La Peste
  • •M. Yourcenar, Mémoires d'Hadrien
  • •R. Queneau, Le vol d'Icare
  • •G. Perec, W ou le souvenir d'enfance
  • •N. Sarraute, Enfance

  • Un dossier con brani in fotocopia tratti da diverse opere del XX secolo sarà presto disponibile sia presso la copisteria ECRIRE sia presso la biblioteca del Dipartimento di Lingue, Letterature e Culture Moderne

  • INTEGRAZIONE PER NON FREQUENTANTI:
  • Mariolina Bertini, Guida a Proust, Milano, Mondadori, 1981, p. 347-367
  • Claude Abastado, Introduction au surréalisme, Paris, Dunod, 1993, p. 31-39; 69-85; 96-102
  • Franca Zanelli Quarantini, Le mythe mode d'emploi: Le vol d'Icare di Raymond Queneau, in Daniela Gallingani (et al.), Rivoluzioni dell'antico, Bologna, Bononia university press, 2006, p. 355-364
  • Laure Himy-Piéry, Enfance de Nathalie Sarraute, Paris, Hatier, "Profil d'une oeuvre", 2003, p. 5-10; 43-48; 98-101
  • Gianfranco Rubino (a cura di), Il romanzo francese contemporaneo, Roma, Laterza, "Manuali Laterza", serie "Istituzioni di letteratura francese", 2012, p. 12-31; 89-98

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta preliminare (in italiano), esame orale (parte in italiano e parte in francese; per chi lo desidera, interamente in francese).

Strumenti a supporto della didattica

Power-point, fotocopie, documenti caricati on line (materiale didattico su AMS Campus).

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Maria Chiara Gnocchi