30138 - STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco De Marinis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-ART/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente acquisisce i lineamenti della storia del teatro e dello spettacolo; individua i criteri drammaturgici e performativi che accomunano le esperienze storiche a quelle attuali

Contenuti

IL NOVECENTO TEATRALE FRA RITO E SPETTACOLO
L'avvento della regìa tra fine dell'Ottocento e inizi del Novecento modifica profondamente il modo di fare e di pensare teatro. Fra le tante e spesso contraddittorie componenti del Novecento teatrale all'insegna della regìa, il corso ne prenderà in esame tre particolarmente importanti: 1) la cosiddetta riteatralizzazione del teatro, avente lo scopo di ricentrare lo spettacolo teatrale sui suoi elementi costitutivi e specifici (scena, attore, relazione col pubblico etc.); 2) la tensione verso le origini, avente lo scopo di riportare lo spettacolo a una dimensione comunitaria e rituale, restituendogli in ogni caso efficacia; 3) la fascinazione esotista verso i teatri extra-occidentali (asiatici, soprattutto), assunti come modelli alternativi rispetto a quelli dominanti in Occidente. Nella Seconda metà del Novecento le spinte al superamento della regìa possono essere colte in gran parte nella dialettica fra l'antropologia teatrale e le proposte di un teatro antropologico.

I Modulo (6 crediti): Il Primo Novecento: l'avvento della regìa teatrale fra riteatralizzazione, ritorno alle origini e fascinazione esotista
inizio: 8 ottobre 2012

II Modulo (6 crediti): Il Secondo Novecento: regìa e post-regìa fra teatro antropologico e antropologia teatrale
inizio: 19 novembre 2012

N.B. Chi sostiene l'esame per 12 crediti è tenuto a seguire sia il I che il II modulo.

Seminario: Guida allo studio del manuale di storia del teatro. Gli orari saranno comunicati all'inizio delle lezioni.

Testi/Bibliografia

I Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, Firenze, La casa Usher, 2011.
2) Un libro a scelta fra i seguenti:
- M. Schino, La nascita della regìa teatrale, Roma-Bari, Laterza
- N. Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza
- U. Artioli, Il ritmo e la voce. Alle origini del teatro della crudeltà, Roma-Bari, Laterza
- M. Fazio, Regìe teatrali: dalle origini a Brecht, Roma, Bari-Laterza.
- M. De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni
- R. Raskina, Mejerchol'd e Il Dottor Dappertutto, Roma, Bulzoni
- A. Sacchi, Il posto del Re. Estetiche della regia teatrale nel modernismo e nel contemporaneo, Roma, Bulzoni.
3) Appunti delle lezioni
oppure
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.

II Modulo (6 crediti)
Programma d'esame:
1) M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, Firenze, La casa Usher, 2011.
2) Un libro a scelta fra:
- M. Schino, La nascita della regìa teatrale, Roma-Bari, Laterza
- N. Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza
- E. Barba, La canoa di carta. Trattato di Antropologia Teatrale, Bologna, Il Mulino
- F. Ruffini, Craig, Grotowski, Artaud. Teatro in stato d'invenzione, Roma-Bari, Laterza
- J. Grotowski, Scritti 1968-1998, in Opere e sentieri, a cura di A. Attisani e M. Biagini, vol. II, Roma, Bulzoni
- P. Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni
- M. De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni
- F. Ruffini, L'attore che vola. Boxe, acrobazia, scienza della scena, Roma, Bulzon
3) Appunti delle lezioni
opp.
3bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.


I Modulo+II Modulo (12 crediti)
Programma d'esame:
1) AA.VV., Breve storia del teatro per immagini, Roma, Carocci.
2) M. De Marinis, Il teatro dell'altro. Interculturalismo e transculturalismo nella scena contemporanea, Firenze, La casa Usher, 2011.
3) Due libri a scelta fra:
- U. Artioli, Il ritmo e la voce. Alle origini del teatro della crudeltà, Roma-Bari, Laterza
- M. Fazio, Regìe teatrali: dalle origini a Brecht, Roma-Bari, Laterza.
- M. Schino, La nascita della regìa teatrale, Roma-Bari, Laterza
- N. Savarese, Il teatro eurasiano, Roma-Bari, Laterza
- E. Barba, La canoa di carta. Trattato di Antropologia Teatrale, Bologna, Il Mulino
- F. Ruffini, Craig, Grotowski, Artaud. Teatro in stato d'invenzione, Roma-Bari, Laterza
- J. Grotowski, Scritti 1968-1998, in Opere e sentieri, a cura di A. Attisani e M. Biagini, vol. II, Roma, Bulzoni
- P. Brook, Lo spazio vuoto, Roma, Bulzoni
- M. De Marinis, In cerca dell'attore. Un bilancio del Novecento teatrale, Roma, Bulzoni
- F. Ruffini, L'attore che vola. Boxe, acrobazia, scienza della scena, Roma, Bulzoni
- A. Sacchi, Il posto del Re. Estetiche della regia teatrale nel modernismo e nel contemporaneo, Roma, Bulzoni.

4) Appunti delle lezioni
opp.
4bis) un altro libro a scelta nell'elenco precedente.


Metodi didattici

Lezioni frontali con integrazione di momenti seminariali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Lezioni frontali corredate da strumenti audiovisivi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco De Marinis