30647 - LETTERATURA SPAGNOLA 2 (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Marco Presotto
  • Crediti formativi: 9
  • SSD: L-LIN/05
  • Lingua di insegnamento: Spagnolo

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente possiede conoscenze approfondite sulla storia della letteratura spagnola moderna, con particolare attenzione al rapporto tra i testi letterari e il contesto storico, artistico e linguistico. Possiede elevate capacità di comprensione e di analisi critica delle specificità culturali dell'area studiata. Conosce e sa utilizzare le metodologie pratiche per l’analisi e l'interpretazione del testo letterario. E' in grado di elaborare analisi complesse e di formulare riflessioni autonome su tematiche di ricerca specifiche

Contenuti

Forme della narrativa breve nel Siglo de Oro.
Verrà offerto un panorama del contesto culturale di produzione della narrativa breve in lingua spagnola tra il XVI e il XVII secolo, intesa come base di elaborazione del romanzo moderno. Si analizzeranno le linee evolutive del genere, dagli esperimenti pseudoautobiografici del racconto picaresco fino all'elaborazione barocca della novela corta seicentesca, passando attraverso la fondamentale novità della scrittura cervantina, di cui si studieranno le modalità di interpolazione nel "Quijote" e in particolare le "Novelas ejemplares". Si tratterà poi il significativo contributo di Lope de Vega nel rapporto dialettico con la produzione cervantina, con speciale attenzione al personaggio femminile e al destinatario.
Il programma di massima sarà il seguente:
1. Siglo de Oro e prosa narrativa: l'incontro con la realtà
2. Il "Lazarillo de Tormes" e la funzione autore
3. Forme di interpolazione narrativa
4. Cervantes e il racconto
5. La novela corta e i modelli letterari
6. Le "Novelas ejemplares"
7. Lope de Vega e Cervantes
8. Storia della lettura e protagonismo femminile
9. Le "Novelas a Marcia Leonarda"
10. Donne lettrici, donne scrittrici

Testi/Bibliografia

Testi di riferimento:

- Anonimo, "Lazarillo de Tormes", edizione consigliata di F. Rico, Madrid, Cátedra, 1998.
- Cervantes, Miguel de, "Don Quijote de la Mancha", vol. I, capp. XI-XIV, XXXII-XXXV; vol. II, capp. XX-XXI; ed. di J. J. Allen Madrid, Cátedra, ultima ed.
- Cervantes, Miguel de, "Novelas ejemplares", ed. consigliata di J. García López, Barcelona, Crítica, 2005 coll. Clásicos y modernos.
- Vega, Lope de, "Novelas a Marcia Leonarda", ed. consigliata di M. Presotto, Madrid, Castalia, 2007 oppure di M.G. Profeti, Venezia, Marsilio, 2005.

Altri riferimenti bibliografici (disponibili on line in parte):

- Berardinelli, Alfonso, “L'incontro con la realtà”, in F. Moretti (ed.), "Il romanzo", Torino, Einaudi, 2002, vol. II, pp. 341-381.
- Pedraza Jiménez, Felipe B. y Rodríguez Cáceres, Milagros, "Las épocas de la literatura española", Barcelona, Ariel, 1997, capp. III y IV, pp. 71-161.
- Pozuelo Yvancos, José María, "Estructura del discurso narrativo" in "La teoría del lenguaje literario", Madrid, Cátedra, 1994, pp. 226-267.
- Presotto, Marco, "Marcia Leonarda en la estrategia promocional de Lope de Vega", in “Rassegna Iberistica”, 84 (2006), pp. 3-18
- Riley, E. C., "Introducción al Quijote", Barcelona, Crítica, 2000.

Metodi didattici

Il corso combinerà lezioni teoriche e pratiche (analisi del testo letterario). Nelle lezioni pratiche, lo studente parteciperà attivamente, discutendo le analisi letterarie realizzate seguendo le indicazioni del docente.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è costituito da una esposizione orale su un argomento concordato con il docente; per i frequentanti è prevista una tesina finale redatta in lingua spagnola e la sua discussione.

Strumenti a supporto della didattica

materiale didattico on line.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Presotto