30511 - BIOTECNOLOGIE PER LE PRODUZIONI AGRARIE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Giovanni Dinelli
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: AGR/02
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Biotecnologie (cod. 8005)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo, lo studente acquisisce un'adeguata conoscenza relativa alle problematiche delle coltivazioni agrarie ed al ruolo della biotecnologia per migliorare aspetti qualitativi del prodotto e ridurre l'impatto ambientale delle pratiche agricole. In particolare, lo studente è in grado di: - distinguere tra trasformazioni geniche di specie di interesse agrario per input traits ed output traits; - di comprendere il contributo delle biotecnologie per il settore delle produzioni agrarie convenzionali ed innovative (bioenergia, prodotti salutistici e funzionali, produzioni di composti farmaceutici); - di comprendere come diversi approcci bio-tecnologici possano permettere di preservare e meglio utilizzare la biodiversità vegetale.

Contenuti

Le principali tematiche trattate durante lo svolgimento del modulo includono:

-Il ruolo dell'agricoltura nei paesi sviluppati ed in via di sviluppo;

-Diseconomia di scala nel settore agro-alimentare

-Modificazioni geniche per “input” e “output traits”;

-La commercializzazione a livello mondiale di colture GM;

-Altri esempi di applicazioni biotech per il settore agricolo;

-Le biotecnologie agricole per la salvaguardia della biodiversità;

-Il dilemma della sicurezza delle colture GM.

Testi/Bibliografia

- Fotocopie del materiale proiettato durante le lezioni;

- Appunti di lezione.

Metodi didattici

Per tutta la durata del corso sono previste lezioni frontali. Tuttavia durante le lezioni verrà stimolata la discussione con gli studenti allo scopo di confrontare le conoscenze acquisite nel settore delle applicazioni agricole delle biotecnologie.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento é scritta e consisterà in undici quesiti a cui lo studente dovrà rispondere sinteticamente. La prova scritta, di durata pari a due ore, prevede un punteggio massimo di 3 punti per ciascun quesito.

Esclusivamente per studenti stranieri, la prova di accertamento verrà svolta sotto forma di colloquio orale.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giovanni Dinelli