29762 - MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE T

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Alberto Regattieri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: ING-IND/17
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo Studente padroneggia i criteri generali ed i metodi quantitativi per la progettazione del servizio manutenzione, la programmazione degli interventi, il controllo e la verifica del servizio, inquadrato nel relativo sistema produttivo dell'industria e del terziario.

Contenuti

Generalità sulla manutenzione dei sistemi di produzione

Funzioni della divisione manutenzione. Importanza e trasversalità della funzione manutentiva. Progettazione e pianificazione della manutenzione. Lo stato dell'arte aziendale

Teoria dell'affidabilità.

Affidabilità e manutenibilità di un componente. La determinazione dei parametri affidabilistici sotto dati completi e sotto dati censurati. Affidabilità e manutenibilità di un sistema complesso: componenti in serie, componenti in parallelo. Disponibilità di un componente e di un sistema complesso. Rateo di guasto. Banche dati affidabilistiche (cenni). Analisi del comportamento affidabilistico in caso di ridotto contenuto informativo: analisi FMEA_FMECA

· Determinazione del mix ottimale di politiche manutentive

Modelli matematici per la manutenzione preventiva: sostituzione ad età costante (type I), sostituzione a data costante (type II). Il Golden Section Model per minimizzazione di una funzione di costo. Estensioni alle politiche type I e type II. Modelli matematici per la manutenzione ispettiva: politica ispettiva elementare.

· La gestione dei ricambi

Caratteristiche tipiche dei ricambi (intermittent and lumpy demand). Modelli per l'ottimizzazione del fabbisogno ricambi: previsione e gestione ottimale.

· Il sistema informativo di manutenzione

Importanza della gestione dei dati e delle informazioni.

Framework di riferimento per il sistema informativo. Elaborazioni tipiche, e teleprocessing (cenni). Esempi industriali di Computer Maintenance System Support (CMSS)

· Total Productive Maintenance (TPM) e Global Service (GSM)

Definizione di TPM, obiettivi e cause di perdita. Calcolo dell'indice Overall Equipment Effectiveness (OEE). Esempi di applicazioni industriali. Il Global Service di Manutenzione, caratteristiche e requisiti. Esempi di applicazioni industriali.

Testi/Bibliografia

· MANUTENZIONE DEI SISTEMI DI PRODUZIONE

R.Manzini, A.Regattieri

Editore Progetto Leonardo (BO), 2007

· Dispense redatte dal docente

· Maintenance for Industrial Systems - Series: Springer Series in Reliability Engineering

Manzini, R., Regattieri, A., Pham, H., Ferrari, E.

1st Edition., 2010, ISBN: 978-1-84882-574-1

Altri testi di utile consultazione:

• L.Furlanetto, Manuale di manutenzione degli impianti industriali e servizi. Ed. Il Mulino. • A.Monte, Elementi di Impianti Industriali vol. I e vol.II. Ed. Libreria Cortina, Torino. • NUOVO COLOMBO. Manuale dell'ingegnere. Ed.Hoepli, Milano. • L.Fedele, L.Furlanetto e D.Saccardi, Progettare e gestire la manutenzione, 2004 McGraw-Hill. • Duffuaa, S. O., Raouf, A. and Campbell, J. D. Planning and control of maintenance systems. Modelling and analysis. John Wiley & Sons. New York, 1999. • Devore, J. & Farnum, N., Applied Statistics for Engineers and Scientists. Duxbury Press, 1999. • Chase R.B., Jacobs F. R., Aquilano N. J., Operations Management nella produzione e nei servizi, 2004 McGraw-Hill.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova scritta articolata in due sezioni: risoluzione di problemi progettuali numerici e sviluppo di argomenti teorici trattati nel corso

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Regattieri