28880 - LETTERATURA ITALIANA DEL RINASCIMENTO (LM)

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Daniela Branca
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo studente al termine del corso conosce approfonditamente questioni e problemi fondamentali relativi alla cultura rinascimentale attraverso casi esemplari, solitamente non affrontati dai manuali, ed è in grado di ridiscutere le più diffuse affermazioni in proposito con un taglio storico-filologico e con aperture metodologiche e interdisciplinari (in direzione storico-artistica, per esempio). E' preparato a gestire interventi da esporre e discutere in sede di lezione.

Contenuti

Anno Accademico 2012-2013

Letteratura italiana del Rinascimento (LM)

Prof. Daniela Branca Delcorno

12 cfu

Il corso si articola in due moduli per un totale di 12 cfu (2 moduli da 6 cfu ciascuno) e si svolge nel secondo semestre.

Gli studenti che intendono sostenere l'esame per 6 cfu dovranno portare il primo modulo.

Titolo del corso: Il romanzo trasformato: l'Orlando Furioso fra ideazione e elaborazione

I modulo: Il Furioso tra epos e romanzo

Testi

- L. Ariosto, Orlando Furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Milano, BUR Rizzoli-RCS Libri, 2012

Sezioni dell'Orlando Furioso da leggere per l'esame da 6 cfu: si indica il canto da leggere per intero; per i canti da leggere parzialmente si indicano le ottave di inizio e fine dei segmenti scelti.

I; VIII, 28-91; IX; X; XI; XII; XIII, 1-44 e 74-83; XIV; XV, 1-93; XVIII 146-192; XIX, 1-42; XXIII, 39-136; XXIV, 1-14 e 46-93; XXVII, 102-140; XXVIII, 1-3 e 75-102; XXIX; XXX, 1-16; XXXIII, 96-128; XXXIV; XXXV, 1-30; XLII, 1-23 e 67-104; XLIII, 1-51; XLIV, 76-104; XLV, 1-86; XLVI, 67-77 e 100-140.

N.B. I singoli segmenti devono sempre essere connessi con la struttura dell'intero poema (vedi riassunto del poema).

Saggi critici

- I. Calvino, Perché leggere i classici, Milano, Mondadori, 1991, pp. 78-88 (La struttura dell'«Orlando»).

- R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, Pisa, Nistri-Lischi, 1983, pp. 15-32 (cap. I).

- G. Ferroni, L'Ariosto e la concezione umanistica della follia, nel vol. Convegno internazionale Ludovico Ariosto, Roma, Accademia dei Lincei, 1975, pp. 73-92.

- D.Javitch,Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'Orlando Furioso, Lucca, Pacini Fazzi, 2012, pp.117-132 (cap.VIII, Nuove considerazioni sull'ultima parte dell'Orlando Furioso: un romanzo fino alla fine).

- M. Praloran, Tempo e azione nell'«Orlando Furioso», Firenze, Olschki, 1999, pp. 1-76 (capitoli I e II), oppure M. Praloran, Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto, Roma, Bulzoni, 2009, pp. 125-173 (capitoli V e VI).

- G. Savarese, Il «Furioso» e la cultura del Rinascimento, Roma, Bulzoni, 1984, pp. 15-37 (cap. I Il progetto del poema).

Inoltre lo studente porterà a sua scelta uno dei seguenti saggi:

- R. Bruscagli, Stagioni della civiltà estense, cit., pp. 87-126 (Ventura e inchiesta tra Boiardo e Ariosto).

- R. Ceserani, Due modelli culturali e narrativi nell'«Orlando Furioso», nel periodico «Giornale Storico della Letteratura Italiana», CLXI, 1984, pp. 481-506.

- D.Javitch, Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'Orlando Furioso, cit., pp.75-88 ( cap.V, 'Cantus Interruptus' nell'Orlando Furioso).

- G. Sangirardi, Boiardismo ariostesco, Lucca, Pacini Fazzi, 1993, pp. 17-21 e 27-90 e pp. 291-312e 329-334.

Gli studenti non frequentanti porteranno due saggi a scelta invece che uno.


II modulo: Ariosto ripensa il suo poema: dal Furioso del 1516 al Furioso del 1532

Testi

- L. Ariosto, Orlando Furioso, commento di E. Bigi, a cura di C. Zampese, Milano, BUR Rizzoli-RCS Libri, 2012.

Sezioni dell'Orlando Furioso da leggere per l'esame da 12 cfu: si indica il canto da leggere per intero; per i canti da leggere parzialmente si indicano le ottave di inizio e fine dei segmenti scelti.

I; II; III, 1-19 e 65-77; IV; V, 1-3; VI; VII; VIII; IX; X; XI; XII; XIII, 1-44 e 74-83; XIV; XV, 1-93; XVI, 1-4; XVII, 1-17; XVIII 1-8 e 146-192; XIX, 1-42; XX, 1-3 e 100-144; XXI, 1-3 e 70-72; XXII, 1-4 e 36-98; XXIII, 39-136; XXIV, 1-14 e 46-93; XXVII, 102-140; XXVIII, 1-3 e 75-102; XXIX; XXX, 1-16; XXXII; XXXIII, 96-128; XXXIV; XXXV, 1-30; XXXVII, 1-24; XXXVIII, 1-7; XXXIX, 34-61; XL, 1-10; XLI, 30-102; XLII, 1-23 e 67-104; XLIII, 1-51 e 154-185; XLIV, 1-18 e 76-104; XLV, 1-86; XLVI, 1-19, 67-77 e 100-140.

N.B. I singoli segmenti devono sempre essere connessi con la struttura dell'intero poema (vedi riassunto del poema).

Saggi critici

- A. Casadei, Il percorso del «Furioso», Bologna, Il Mulino, 1993, pp. 23-86 e pp. 159-172 (cap. I-II e Epilogo).

- C. Dionisotti, Boiardo e altri studi cavallereschi, Novara, Interlinea, 2003, pp. 81-93 (Appunti sui «Cinque Canti» e sugli studi ariosteschi).

- D. Delcorno Branca, L'inchiesta autunnale di Orlando, nel periodico «Lettere Italiane», LII, 2000, pp. 379-399.

- E. Bigi, La cultura del Poliziano e altri studi umanistici, Pisa, Nistri-Lischi, 1967, pp. 164-184 (Appunti sulla lingua e sulla metrica del «Furioso»).

- G. Contini, Esercizi di lettura, Torino, Einaudi, 1974, pp. 232-241 (cap. Come lavorava l'Ariosto).

- E. Turolla, Dittologia e enjambement nell'elaborazione dell'«Orlando Furioso», nel periodico «Lettere Italiane», X, 1958, pp. 1-20.

Inoltre lo studente porterà a sua scelta uno dei seguenti saggi:

- R. Klein, La forma e l'intellegibile. Scritti sul Rinascimento e sull'arte moderna, Torino, Einaudi, 1975, pp. 477-497 (Il tema del pazzo e l'ironia umanistica).

- S. Longhi, Orlando insonniato. Il sogno e la poesia cavalleresca, Milano, Franco Angeli, 1990, pp. 15-81.

- C. Segre, Fuori dal mondo. I modelli della follia nelle immagini dell'al di là, Torino, Einaudi, 1990, pp. 103-114 (cap. 8 Da uno specchio all'altro: la luna e la terra nell'«Orlando Furioso»).

Gli studenti non frequentanti aggiungeranno una delle sezioni di M. Praloran che non hanno scelto nel primo modulo ( o dal volume Tempo e azione nell'«Orlando Furioso» o dal volume Le lingue del racconto. Studi su Boiardo e Ariosto)

oppure

D.Javitch, Saggi sull'Ariosto e la composizione dell'Orlando Furioso cit., pp.39-73 e 89-104 ( capp. III: L'imitazione delle imitazioni nell'Orlando Furioso; IV: L'innesto dell'epos virgiliano nell'Orlando Furioso; VI: Esibizione della finzione letteraria nell'Orlando Furioso).

Sede e orario delle lezioni:

Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica, via Zamboni, 32, primo piano, Aula I

Inizio lezioni: 4 febbraio 2013

Orario: Lunedì, ore 9-11; martedì, ore 9-11; mercoledì, ore 15-17.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Branca