- Docente: Angela Maria Mazzanti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Lingue e culture dell'Asia e dell'Africa (cod. 0972)
Valido anche per Laurea Magistrale in Antropologia culturale ed etnologia (cod. 0964)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, acquisisce la capacità di indagare, secondo il metodo storico-comparativo, quei fenomeni ampiamente documentati nella storia umana e individuati come religiosi, identificandone elementi di analogia e tipologie.
Contenuti
Questioni di antropologia nel tardoantico
Indagini sulla ragione nell'uomo fra concezioni filosofiche e religiose.
Cenni sulla problematica nella cultura contemporanea.
Testi/Bibliografia
Si richiede lo studio di:
1)I passi dei testi che saranno commentati e discussi a lezione (distribuiti o inseriti on line)
2) I contributi di:
M. Morani, La semantica di logos fra greco pagano e greco cristiano.
A.M. Mazzanti, Il logos nell'antropologia di Filone di Alessandria
in Dal logos dei Greci e dei Romani al logos di Dio. Ricordando M. Sordi, a cura di R. Radice e A.Valvo, Milano 2011, pp. 29-64, pp.85-101.
A.M. Mazzanti, Il logos nell'uomoQuestioni antropologiche nelle opere sulla creazione di Filone di Alessandria in La religione nella storia della cultura europea, 9 th EASR Annual Conference, G.Sfameni Gasparro, A. Cosentino, M. Monaca (edd.), Palermo 2012, II vol., pp. 905-917
3)F. Calabi, Storia del pensiero giudaico ellenistico, Brescia 2010, pp. 5-30; 39-94; 133-150
3) P. Wendland, La cultura ellenistico-romana nei suoi rapporti con giudaismo e cristianesimo, ed. a cura di H. Dorrie, Brescia 1986, pp. 153-331
4) G. Sfameni Gasparro, Introduzione alla Storia delle religioni, Roma-Bari 2011, capp. I, III, IV, pp. 3-26, 60-149.
Leseguenti letture sonoconsigliate per approfondimenti.Possono sostituireparte della bibliografia segnalata in preparazione all'esame, concordando l'alternativa con la docente.
Auctoritas Mondo tardoantico e riflessi contemporanei, a cura di M. V. Cerutti, Siena 2012
Momenti del Logos. Ricerche del "Progetto LERS", a cura di F: Carderi - M. Mantovani - G. Perillo, Roma 2012
Ancient Models of Mind. Studies in Human and Divine Rationality, A. Nightingale and D. Sedley (ed.), Cambridge 2010
I volti della ragione. Dal logos greco al dialogo delle civiltà, a cura di V. Melchiorre, Milano 2008
M. Fattal, Ricerche sul logos. Da Omero a Plotino, a cura di R. Radice, Milano 2005
Metodi didattici
1 Il corso è composto di 30 ore di didattica per l'acquisizione di6 crediti.
2 Sono previsti integrazioni tramite interventi didocenti su temi esposti durante le lezioni.
3 Gli studenti, avendoacquisitola documentazione bibliografica adeguata,saranno in grado didare un contributoall'interpretazione deipassi di autori proposti e potranno presentare elaborati su argomenti concordati con la docente einerenti alla trattazione del corso.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame orale verterà sulla verifica delle conoscenza acquisite tramite la comprensione dei temi trattati e la lettura della bibliografia proposta. Interpretazione eapprofondimenti specifici svolti a lezione saranno oggetto di valutazione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Angela Maria Mazzanti