- Docente: Marco Antonio Bazzocchi
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-FIL-LET/11
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Filosofia (cod. 0957)
Valido anche per Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Lettere (cod. 0958)
Laurea in Storia (cod. 0962)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso ha acquisito la conoscenza di ampi settori della storia letteraria novecentesca, privilegiando i rapporti della letteratura con i fenomeni storici, sociali, antropologici e latamente culturali; lo studio è accompagnato da supporti critici e didattici ed analizza elementi del testo, problemi formali, strutturali, di composizione e di ricezione.
Contenuti
Arcaico, barbaro, mitico: letteratura come antropologia
Il corso si propone di analizzare alcuni testi della modernità
italiana in cui la prospettiva letteraria si unisce all'analisi
antropologica, e insieme recuperano concetti legati al pensiero
mitico e arcaico. Si analizzeranno due gruppi di testi letterari e
di saggistica cercando in essi i punti di sviluppo di tutto il
'900, seguendo le tappe del rapporto tra tradizione e
innovazione.
Il corso si articola su due moduli da 6 cfu ciascuno, ma il
discorso sarà complessivo e comprenderà tutte le 60 ore di
lezione.
NB: gli studenti stranieri devono preparare lo stesso programma
degli studenti italiani, ma sono pregati di avvisare il docente
qualora ci siano difficoltà di comprensione durante le
lezioni.
Per i non frequentanti il programma è lo stesso, anche se si
raccomanda l'uso di un manuale letterario per illustrare le figure
degli scrittori affrontati. La lettura integrale dei testi è
imprescindibile per sostenere l'esame.
Testi:
1. a) C. Pavese, Il mestiere di vivere (Nuova edizione
Einaudi)
b) C. Levi, Cristo si è fermato a Eboli
(Einaudi economica)
c) P.P. Pasolini, Empirismo eretico
(Garzanti)
d) P. P. Pasolini, Teorema (Garzanti, a
lezione verrà commentato e mostrato anche il film corrispondente
all'opera scritta)
2. a) P. Levi, I sommersi e i salvati (Einaudi)
b) I. Calvino, Una pietra sopra (Oscar
Mondadori)
c) G. Celati, Verso la foce
(Feltrinelli)
d) A. Baricco, I barbari
(Feltrinelli)
Testo critico di riferimento per entrambi i moduli sarà:
M.A.Bazzocchi, L'Italia vista dalla luna. La mutazione di un
paese tra letteratura, arte e cinema, Bruno Mondadori,
2012
Chi porta il corso da 6 cfu può deve preparare i testi del
punto 1. (o del punto 2. qualora frequenti il secondo modulo). Il
testo critico deve essere studiato da tutti gli studenti.
Le lezioni avranno inizio lunedì 1 ottobre 2012 e si terranno il
lunedì, martedì, mercoledì dalle 15 alle 17 nell'aulaIII di
via Zamboni 38.
Testi/Bibliografia
Vedi la voce Programma
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marco Antonio Bazzocchi