- Docente: Lucia Corrain
- Crediti formativi: 12
- SSD: L-ART/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Scienze della comunicazione (cod. 0960)
Valido anche per Laurea in Dams - discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (cod. 0956)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, alla fine del corso, ha acquisito gli strumenti critici per la lettura del testo visivo, conoscendone i meccanismi di funzionamento, ed è in grado di utilizzare l'immagine in modo ragionato, in diversi contesti d'uso.
Contenuti
Il corso di quest'anno, dal titolo, L'arte e i suoi
spettatori,prenderà in considerazione le problematiche
metodologiche relative al rapporto che l'opera d'arte instaura con
il suo osservatore. La prima parte del corso sarà dedicata ai
concetti teorici di base; la seconda, riguarderà la loro
applicazione pratica. A tal proposito saranno presi in
considerazionetesti di vario tipo: dalla pittura
all'installazione.
Testi/Bibliografia
Testi per l'esame da 12 CFU per gli studenti del corso
di laurea DAMS
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in
Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce
II, Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (scaricabile in pdf su
AMS CAMPUS)
M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo,
Meltemi, Roma 2002 (legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le
ricerche, Meltemi, Roma 2004 (scaricabile integralmente in pdf
su
E/C).
Due testi a scelta fra i seguenti:
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001
(legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore,
Milano 1998.
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore,
Milano 2000.
V. STOICHITA, Cieli in cornice, Meltemi, Roma, 2004
(scaricabile integralmente in pdf su
E/C).
O. CALABRESE, La macchina della pittura, La Casa Usher,
Firenze, 2012 (in uscita nelle librerie a fine ottobre).
Testi per l'esame da 12 CFU per gli studenti del corso di
laurea SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE
Testi obbligatori:
A.-J. GREIMAS, “Semiotica figurativa e semiotica plastica”, in
Fabbri, P., Marrone, G., a cura di, Semiotica in nuce II,
Meltemi, Roma 2001, pp. 196-210 (scaricabile in pdf su
AMS CAMPUS)
O. CALABRESE, La macchina della pittura, La Casa Usher,
Firenze, 2012 (in uscita nelle librerie a fineottobre).
L. CORRAIN, a cura di, Semiotiche della pittura. I classici, le
ricerche, Meltemi, Roma 2004 (scaricabile integralmente in pdf
su
E/C)
Due testi a scelta fra i seguenti:
L. MARIN, Della rappresentazione, Meltemi, Roma 2001
(legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
V. STOICHITA, L'invenzione del quadro, Il Saggiatore,
Milano 1998.
V. STOICHITA, Breve storia dell'ombra, Il Saggiatore,
Milano 2000.
V. STOICHITA, Cieli in cornice, Meltemi, Roma, 2004
(scaricabile integralmente in pdf su
E/C).
M. SCHAPIRO, Per una semiotica del linguaggio visivo,
Meltemi, Roma 2002 (legalmente fotocopiabile presso la
copisteria Asterisco).
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consiste in una prova orale riguardante tutti i testi
indicati. Lo studente dovrà saper muoversi criticamente all'interno
delle problematiche studiate ed essere in grado di creare
collegamenti tra i vari argomenti.
Il programma e le modalità d'esame restano invariate per i non
frequentanti.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni saranno corredate da powerpoint di immagini e da altro
materiale visivo.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Corrain