10880 - STORIA DELLE AMERICHE

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 12
  • SSD: SPS/05
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente ha buona capacità di lettura critica della bibliografia e delle fonti e conosce alcune tematiche relative alla disciplina. Matura la capacità di usare categorie e concetti complessi in una prospettiva di lungo periodo e in ambiti culturali e geografici extraeuropei. Sa riconoscere la rilevanza di una prospettiva comparativa nel dibattito sociale e culturale e sa comunicare usando la terminologia specifica della disciplina e in accordo con il suo statuto scientifico. È in grado anche di comunicare in forma orale e scritta su uno o più testi interpretativi, distinguendo i diversi orientamenti storiografici come su materiali documentari di varia provenienza; ha attitudini alla rielaborazione e affina autonome capacità di giudizio su problematiche complesse.

Contenuti

Il Corso intende fornire una conoscenza generale della Storia del Continente Americano, dalla colonizzazione europea ad oggi, attraverso la formazione degli stati nazionali. Si sofferma in particolare sulla storia del Nord America.

Il corso è diviso in due parti: una prima parte di storia generale ed istituzionale ed una seconda parte a carattere monografico. La prima parte di complessive40 ore è dedicataalla ricostruzione storica, alla storiografia e ad un'analisi delle istituzioni politiche e delle trasformazioni geografiche ed economiche dell'America settentrionale (Stati Uniti e Canada) dall'epoca coloniale ad oggi.Una particolare attenzione viene rivolta alla istituzione della presidenza e alla carica del presidente degli Stati Uniti daG. Washington a B. Obama. Nelle prime settimane del corso verrà seguita "in diretta" anche l'ultima fase della campagna elettorale e le elezioni per il rinnovo della carica del Presidente USA con un'analisi dei media e dei dibattiti politici.

Laseconda parte di circa20 ore è dedicata quest'anno al tema della Crisi economica negli Stati Uniti, dalla Grande Crisi del 1929 all'ultima del nuovo secolo XXI.. Una particolare attenzione viene riservata allostudiodella Grande Crisi del 1929 e delle politiche anticrisi avviate dal New Deal, insistendo sulle misure prese dall'amministrazione Roosevelt nei confrontidella disoccupazione giovanile e di nuova immigrazione.

Il corso si tiene nel primo semestre,ilgiovedì e il venerdì dalle 11 alle 14, aula Grande diSGM. Inizia il 5 ottobre

Sono previsti interventi esterni di invitati al corso, e speciali eventi:

19 ottobre: Dr. Carlo De Maria (Università di bologna): emigrazione politica negli Stati Uniti tra fine Ottocento e Seconda guerra mondiale.

6 Novembre: serata di attesa e commenti alle elezioni presidenziali USA, dalle ore 22 alle Scuderie di Piazza Verdi.

9 Novembre, ore 11.15. Professor Matteo Pretelli (Dickinson College): “Emigrazione negli Stati Uniti e comunità italo americana: storia, storiografia, culture”.

15 Novembre, ore 11.15, Prof. David W. Ellwood (Università di Bologna- JohnsHopkins Un),

“Rapporti e sguardi incrociati tra Europa e America nel Novecento”.

7 Dicembre, tutta la mattinata presso Scienze Politiche, Strada Maggiore 45: “America: Still a European Power”, convegno internazionale.



Testi/Bibliografia

Testi obbligatori:

Oliviero BERGAMINI, Storia degli Stati Uniti, Laterza (tutto)

Loris ZANATTA, Storia dell'America Latina contemporanea, Laterza, parte prima sino al 1945 e scelta della storia di un paese (Messico, Brasile, Argentina, Chile) da studiare per intero nel corso della sua storia superando il 1945.

Gli studenti della LM in Lingue devono leggere: A. TESTI, Il secolo degli Stati Uniti, il Mulinoe i primi capitoli di BERGAMI riguardanti l'Ottocento.

Due testi per i frequentanti/Tretesti per i non frequentanti a scelta, nella seguente bibliografia. I frequentanti possono sostituire uno dei seguenti testi con un testo a scelta concordato con la docente:

Guido ABBATTISTA, La Rivoluzione americana, laterza, 1998

Elisabetta VEZZOSI, Mosaico Americano. Società e cultura negli Usa contemporanei, Carocci, 2005

M. PRETELLI, L'emigrazione italiana negli Stati Uniti, il Mulino, 2011

S. LUCCONI - M. PRETELLI, L'immigrazione negli Stati Uniti, il Mulino

Bruno CARTOSIO, New York e il moderno.Società, arte e architettura nella metropoli americana (1876-1917), Feltrinelli, 2007

Mario DEL PERO, Libertà e impero. Gli Stati Uniti e il Mondo 176-2004, Laterza, 2008 (vale due letture)

D. W. ELLWOOD, Una sfida per la modernità. Europa e America nel lungo Novecento, carocci, 2012

Fernando FASCE, I presidenti USA, Carocci, nuova ed. 2008

F. FASCE, Le anime del commercio. Pubblicità e consumi nel secolo americano, Carocci, 2012

W.FOOTE WHYTE, Street Corner society.Uno slum italo-americano, il Mulino, traduzione 2011

Tania GROPPI, Canada, il Mulino, 2006

Salvatore LUPO, Quando la mafia trovò l'America. Storia di un intreccio intercontinentale, 1888-2008, Einaudi, Torino, 2008

R. MITCHELL, La guerra civile americana, il Mulino, 2003

Massimo L. SALVADORI, L'Europa degli americani. Dai padri fondatori a Roosevelt, Laterza, 2005 (una parte a scelta decisa con il docente)

Arnaldo TESTI, Stelle e strisce. Storia di una bandiera, Bollati Boringhieri, 2003

Elisabetta VEZZOSI, Mosaico Americano. Società e cultura negli Usa contemporanei, Carocci, 2005

Marilyn B. YOUNG, Le guerre del Vietnam 1945-1990, Mondadori, 2007

Howard ZINN, Disobbedienza e democrazia. Lo spirito della ribellione, il Saggiatore, 1997

Metodi didattici

Una lezione frontale accompagnata dalla visionedi materiali audiovisivi e da letture di documenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

I frequentanti devonosuperare prima della finedel corsoun esame scritto basato su domande aperte relative alla storia generale. A fine corsoviene richiesto di scegliere dalle letture unargomentoda sviluppare e quindi da presentare sotto forma di schema e di note scritte al momento della prova orale.Inoltre viene chiesto loro di illustrare all'oralela storia di un paese dell'America Latina.

Ai NON frequentanti sono richiesti: superamento di una prova scritta sulla Storia degli Stati Uniti; una prova orale sulle letture partendo da un argomento a scelta che viene illustrato inuna sintesi di 3-5 cartelle dattiloscritte che lo studente presenta al momento dell'orale. Inoltre viene chiesto loro di illustrare, sempre nel colloquio,la storia di un paese dell'America Latina: Messico, Brasile, Argentina, Chile, Cuba.

Strumenti a supporto della didattica

Si tratta di un corso di base, di 60h, tenutoda lezioni frontali da parte del docente, con l'eventuale presenza di ospiti esterni. Sono previsti l'uso e la visione di materiali audiovisivi, per i quali è richiesta una conoscenza di base almeno passiva della lingua inglese.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani