- Docente: Maurizio Malaguti
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-FIL/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Maurizio Malaguti (Modulo 1) Giorgio Volpe (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Storia (cod. 0962)
Valido anche per Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Filosofia (cod. 0957)
Laurea in Storia e civiltà orientali (cod. 0963)
Laurea in Antropologia, religioni, civiltà orientali (cod. 8493)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente è capace di individuare alcuni dei principali momenti del pensiero filosofico e di dotarsi di una visione sinottica di essi. E' capace di collocare i filosofi nel loro contesto storico e di decontestualizzarli per intenderne il pensiero nella misura in cui ancora interloquisce nel discorso filosofico contemporaneo. Conosce la problematicità dei concetti di significato, di riferimento e di verità e sa criticare l'impostazione teorica proposta dal docente.
Contenuti
Prima parte (6 CFU):
Quasi notissimum: la memoria del Principio. Un itinerario attraverso passi scelti di autori classici .
Il corso propone il tema della "memoria originaria dell'essere" attraverso la lettura di passi sceltidi autori classici, a partire dal suggerimento delle lezionidi Pantaleo Carabellese. Il corso sarà svolto in costante raffronto con le valutazioni heideggeriane relative alla storia della metafisica. Lo studente potrà, da un lato, accedere a temi ed autorifondamentali della storia del pensiero; dall'altro, potrà rapportarsi alla "perennità del filosofare" in ragione della discussione
II parte: + 6 crediti per gli studenti che hanno indicato nel loro piano di studi 12 cfu:
VERITÀ, CONOSCENZA, GIUSTIFICAZIONE.
Il modulo fornisce un'introduzione ai principali temi della teoria della conoscenza contemporanea, focalizzandosi sull'analisi della conoscenza e sul problema dello scetticismo.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia
6CFU:
Si richiede la conoscenza delle opere seguenti, relativamente alle parti indicate:
Passi scelti da
- Eraclito, Frammenti, Diels-Kranz 1 – 126.
-Parmenide, Frammenti, Diels-Kranz 1 – 19.
-Platone, La Repubblica VII 514 A – 541 B
- M. Heidegger, L'essenza della verità, Milano, Adelphi 1997, parte prima.
- M. Heidegger, Il principio di ragione, Adelphi, Milòano 1991; oppure M. Heidegger, Parmenide, Milano, Adelphi, 1999
+ 6 crediti per gli studenti che hanno indicatonel loro piano di studi 12 cfu.
La parte che segue sarà svolta dal prof. Giorgio VolpeTesti/Bibliografia
La prova d'esame verterà su sei testi. I primi cinque sono obbligatori per tutti i candidati: - 1) R. Descartes, Prima meditazione metafisica (qualunque edizione). - 2) B. Russell, I problemi della filosofia, Feltrinelli, Milano 1959 (e successive),pp. 141-166. - 3) E. Gettier, La credenza vera giustificata è conoscenza?, in A. Bottani e C. Penco (a cura di), Significato e teorie del linguaggio, Franco Angeli, Milano 1991, pp. 268-270. - 4) H. Putnam, Ragione, verità e storia, il Saggiatore, Milano 1985, pp. 7-27. - 5) R. Nozick, Spiegazioni filosofiche, il Saggiatore,Milano 1987, pp. 15-40, 197-209, 230-245. - Il sesto testo dovrà essere scelto fra: - 6) A. Coliva, Scetticismo. Dubbio, paradosso e conoscenza, Laterza, Roma-Bari 2012, pp. 3-62. - 7) N. Vassallo, Teoria della conoscenza, Laterza, Roma-Bari 2003, pp. 3-107. - 8) G.Volpe, La verità, Carocci, Roma 2012, pp. 7-65.Metodi didattici
Metodi didattici
L'insegnamento sarà impartito tramite lezioni frontali, dedicate in parte all'inquadramento teorico degli argomenti trattati e in parte al commento di alcuni testi classici. Il docente è lieto di fornire chiarimenti e proporre approfondimenti durante l'orario di ricevimento e su appuntamento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloqui d'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Malaguti
Consulta il sito web di Giorgio Volpe