- Docente: Tomaso Francesco Giupponi
- Crediti formativi: 12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale a Ciclo Unico in
Giurisprudenza (cod. 0659)
Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Giurisprudenza (cod. 0659)
Conoscenze e abilità da conseguire
Diritto costituzionale
Il Diritto costituzionale ha ad oggetto lo studio
della Costituzione italiana attraverso l'esame dei principali
istituti riguardanti: le nozioni di base, la teoria del diritto e
dell'ordinamento giuridico, i principi fondamentali, le fonti del
diritto, i diritti fondamentali, gli organi costituzionali, gli
strumenti di garanzia, la forma di stato regionale, i rapporti tra
l'ordinamento italiano e l'ordinamento europeo e l'ordinamento
internazionale.
Particolare attenzione sarà data al tema delle fonti del diritto
italiano, attraverso lo studio della teoria dei fatti e degli atti
normativi, con riferimento alla tipologia delle fonti di produzione
normativa, ai criteri di ordinazione delle norme giuridiche, alla
problematica degli strumenti di garanzia dei fatti e degli atti
normativi.
L'apprendimento del Diritto costituzionale è fondamentale per la
comprensione delle basi del diritto e dell'ordinamento giuridico,
costituendo l'indispensabile premessa per lo studio e
l'approfondimento di tutte le altre discipline giuridiche.
Attività integrative di Diritto costituzionale
Le attività integrative di Diritto costituzionale sono destinate
agli studenti che optano per il corso di Laurea Magistrale e hanno
già superato l'esame di Diritto costituzionale nell'ambito del
corso di Laurea in Scienze giuridiche(9 CFU), in Consulente
del lavoro (9 CFU) o in Giurista di impresa e delle Amministrazioni
pubbliche (9 CFU), oltre che a tutti gli studenti che, provenienti
da altre sedi universitarie, hanno sostenuto esami di Diritto
costituzionale con un numero di crediti inferiore a quelli previsti
a Bologna (12 CFU). Tali studenti devono pertanto integrare i CFU
necessari per conseguire i 12 CFU previsti per il Diritto
costituzionale nel corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza.
Contenuti
Diritto costituzionale
1. L'ordinamento giuridico e il diritto
costituzionale. 2. Lo Stato. 3. Lo Stato e gli altri ordinamenti.
L'ordinamento internazionale. 4. L'ordinamento dell'Unione Europea.
5. Le fonti del diritto. 5.1. Profili teorico-generali. 5.2. Le
norme sulle fonti. 5.3. Principi ispiratori del vigente sistema
delle fonti. 5.4. Le vicende degli atti normativi. 5.5. La
Costituzione e le leggi costituzionali. 5.6. Le leggi statali
ordinarie. 5.7. Le fonti comunitarie. 5.8. Gli atti dello Stato con
forza di legge. 5.9. Le fonti regionali primarie. 5.10. Le fonti
secondarie. 5.11. I fatti normativi. 6. I diritti fondamentali. 7.
L'organizzazione e l'esercizio del potere politico. 8. La sovranità
popolare. 9. Il Parlamento. 9.1. La storia. 9.2. La struttura
bicamerale. 9.3. I caratteri costanti. 9.4. Le funzioni. 9.5. Lo
scioglimento. 10. Il Presidente della Repubblica. 11. Il Governo.
12. Gli ordinamenti regionali e locali. 13. Le pubbliche
amministrazioni. 14. Le garanzie giurisdizionali. 15. La giustizia
costituzionale. 16. L'ordinamento italiano e la sua evoluzione.
Attività integrative di Diritto
costituzionale
- Il programma, per gli studentiche devono integrare
3 CFU, consisterà nell'approfondimento della
giurisprudenza della Corte costituzionale, attraverso lo studio di
alcunesignificative decisioni in merito ai principi
fondamentali, ai diritti di libertà, alle fonti del diritto, ai
poteri dello Stato e alla stessa giustizia costituzionale.
- Il programma, per gli studentiche devono
integrare6 CFU, consisterà
nell'approfondimento del sistema delle fonti del diritto e alle sue
più recenti tendenze e trasformazioni, con particolare riferimento
alla fonte costituzionale, alle fonti primarie, alle fonti
regionali e locali e alle fonti dell'ordinamento europeo ed
internazionale.
Testi/Bibliografia
Diritto costituzionale
- Gli studenti del Corso di Laurea
Magistrale in Giurisprudenza (12 CFU), frequentanti e non
frequentanti, devono preparare l'esame sui seguenti testi:
1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto
costituzionale, Bologna, il Mulino, 2012;
2) F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Padova,
Cedam, 2009;
3) A. Barbera, I Parlamenti. Un'analisi comparativa,
Roma-Bari, Laterza, 2011;
4) Quindici casi (tre paragrafi per ciascun
capitolo) tratti da: A. Morrone (a cura di), Il diritto
costituzionale nella giurisprudenza, Padova, Cedam, 2012.
- Gli studenti che hannoscelto il piano di studio in
Diritto italo-francese (9 CFU), frequentanti
e non frequentanti, devono preparare l'esame sui seguenti
testi:
1) A. Barbera, C. Fusaro, Corso di diritto
costituzionale, Bologna, il Mulino, 2012;
2) A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella
giurisprudenza, Padova, Cedam, 2012.
Attività integrative di Diritto costituzionale
- Gli studenti che devono integrare3
CFU dovranno scieglieretre capitoli tratti da:
A. Morrone (a cura di), Il diritto costituzionale nella
giurisprudenza, Padova, Cedam, 2012.
- Gli studenti che devono integrare6 CFU
dovranno preparare l'esame sul seguente testo:
F. Sorrentino, Le fonti del diritto italiano, Padova,
Cedam, 2009.
Per l'ulteriore approfondimento della giurisprudenzain
materia di fonti del diritto gli studenti potranno consultare il
volume di L. Califano (a cura di), La costruzione
giurisprudenziale delle fonti del diritto, Fano, Aras,
2010.
Giurisprudenza
Per la consultazione integrale delle decisioni della Corte
costituzionale, si segnalano il sito ufficiale della Corte (www.cortecostituzionale.it)e
il sito Consulta on-line (www.giurcost.it), che riportano
tutte le sentenze dal 1956 ad oggi, con annessi motori di
ricerca.
Raccolte di testi normativi
Per una migliore preparazione dell'esame, si consiglia la
consultazione di una raccolta aggiornata di leggi di diritto
pubblico.
Si segnalano, ad esempio:
1) M. Bassani, G. Bottino, M. Della Torre, V. Italia, G. Ruggeri,
A. Zucchetti (a cura di), Leggi fondamentali del diritto
pubblico e costituzionale, Milano, Giuffré, 2012;
2) L. Califano (a cura di), Guida ragionata alla Costituzione
italiana, Rimini, Maggioli, 2010;
3) A. Cariola (a cura di), Codice dell'organizzazione
costituzionale, Milano, Giuffrè, 2009;
4) A. Celotto (a cura di), Costituzione annotata della
Repubblica italiana, Bologna, Zanichelli, 2012;
5) P. Costanzo (a cura di), Testi normativi per lo studio del
diritto costituzionale italiano ed europeo, Torino,
Giappichelli, 2011;
6) L. Mezzetti, M. Belletti (a cura di), Codice
costituzionale, Torino, Giappichelli, 2010.
Per i riferimenti al Diritto costituzionale comparato si consiglia
la visione di: P. Biscaretti di Ruffìa (a cura di), Le
costituzioni di dieci stati di democrazia stabilizzata, Milano,
Giuffrè, 1994, volume I; Id., Le costituzioni di sette stati di
recente ristrutturazione, Milano, Giuffrè, 1996, volume II; di
E. Palici di Suni Prat, F. Cassella, M. Comba (a cura di), Le
costituzioni dei paesi dell'Unione Europea, Torino,
Giappichelli, 2001; o di G. Cerrina Feroni, A. Torre, T.E. Frosini
(a cura di), Codice delle costituzioni, Torino,
Giappichelli, 2009, volume I.
Metodi didattici
Diritto costituzionale
Le lezioni si terranno nel I semestre, secondo il
calendario che sarà reso disponibile non appena fissato.
La frequenza alle lezioni verrà accertata su base settimanale
mediante firma su apposita lista.
Attività integrative di Diritto
costituzionale
Per la preaparazione del programma delle Attività integrative non è
prevista una serie apposita di lezioni.
In ogni caso, il Docente e i suoi collaboratori sono sempre
disponibili per eventuali chiarimenti sul programma di studio negli
orari di ricevimento.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame di Diritto costituzionale
L'esame di Diritto costituzionale consta di due prove,
una verifica scritta e un colloquio con il docente e i
collaboratori della cattedra. Laprovascritta, che si
svolge prima dell'orale,consiste nella redazione di un
elaborato su una traccia avente ad oggetto unodegli argomenti
del corso di studio. L'esito di tale prova è valutato agli effetti
del giudizio finale ma non pregiudica, se negativo, la possibilità
di sostenerecomunque la provaorale.
La prova scritta, della durata di un'ora, si svolgeràil
giorno fissato perciascuna sessione d'esame, dopo
l'accertamento dell'identità dei candidati regolarmente iscritti
all'esame e l'organizzazione delle altre attività preliminari allo
svolgimento della prova. Durantela prova scrittaè
consentito l'uso della sola Costituzione, purché non commentata o
annotata dalla dottrina e/o dalla giurisprudenza.
La prova orale si terràsubito dopo la prova scritta.
Il voto dell'esame tiene conto complessivamente dei risultati
ottenuti da ciascun candidato nelle due prove sostenute.
Colloquio di verifica delle Attività integrative di Diritto
costituzionale
La provad'esame per maturare i crediti mancanti consiste in
un colloquio con il Docente e con i collaboratori della Cattedra
sugli argomenti oggetto del programma, e può essere sostenuta
durante gli appelli ordinari del Corso di Diritto costituzionale,
previa iscrizione nell'apposita lista.
Tesi di laurea
Per l'assegnazione della tesi di laurea in Diritto costituzionale
gli studenti, previo colloquio con il Docente, verranno iscritti in
un'apposita lista. L'assegnazione della tesi avverrà nei giorni e
secondo l'orario stabilito dal Docente.
Le modalità di redazione della tesi saranno concordate direttamente
con il Docente: in ogni caso copia definitiva dell'elaborato dovrà
essere consegnata almeno un mese prima della data prevista per il
deposito in segreteria per l'iscrizione alla sessione di
laurea.
Per la redazione della tesi di laurea si consiglia di consultare
la seguente guida:
T.F. Giupponi, A. Morrone, D. Tega, La tesi di laurea in scienze
giuridiche, Libreria Bonomo Editrice, Bologna, 2002 (il volume
può essere acquistato presso la Libreria Bonomo in Via Zamboni
26/a, Bologna).
Notaper gli studentiSocrates/Erasmus
Studenti in uscita - Gli studenti che
intendono partecipare al programma Socrates/Erasmus dovranno
preliminarmente concordare un programma con il Docente, che sarà
valutato dopo la conclusione del periodo di studio all'estero.
Strumenti a supporto della didattica
Tutorato
Per la formazione degli studenti del Corso di Diritto
costituzionale e per migliorare la preparazione in vista dell'esame
di verifica, la Cattedra organizza dei Corsi di Tutorato
settimanali a partire dal mese di novembre. Tali Corsi di Tutorato
sono aperti a tutti gli studenti frequentanti, nonchéa quelli
non frequentanti, previo colloquio col docente.
Esercitazioni scritte
In vista della preparazione dell'esame scrittosono
stateorganizzate delle esercitazioni durante tutto il mese di
novembre, che si terranno presso l'Aula B di via Belmeloro 14,
secondo il seguente calendario:
1) Mercoledì 7 novembre 2012, ore 9.00-10.00;
2) Mercoledì 14 novembre 2012, ore 9.00-10.00;
3) Mercoledì 21 novembre 2012, ore 9.00-10.00;
4) Mercoledì 28 novembre 2012, ore 9.00-10.00.
Link ad altre eventuali informazioni
http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Studenti/Cattedre/Diritto+Costituzionale+D-L/default.htm
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Tomaso Francesco Giupponi