23843 - ISPEZIONE, CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI

Anno Accademico 2012/2013

  • Docente: Teresa Gazzotti
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Teresa Gazzotti (Modulo 1) Giampiero Pagliuca (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina veterinaria (cod. 0487)

    Valido anche per Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina veterinaria (cod. 8206)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo scopo del corso è di fornire le conoscenze e far acquisire le capacità per valutare criticamente lo stato di freschezza e salubrità dei prodotti ittici; far apprendere inoltre allo studente informazioni riguardo alle norme nazionali e comunitarie che regolano la produzione e la commercializzazione dei prodotti ittici.

Contenuti

Sviluppo di un sistema sperimentale per l'individuazione e la caratterizzazione di parametri organolettici indicatori della freschezza e della qualità dei prodotti ittici.

Cenni sui principali fenomeni di alterazione e degradazione dei prodotti ittici e metodologie basilari per la loro determinazione.

Legislazione nazionale e comunitaria: norme sanitarie applicabili alla produzione e commercializzazione dei prodotti della pesca e dell'acquacoltura, etichettatura dei prodotti ittici e sistema di controllo.


Testi/Bibliografia

Lucidi e appunti di lezione.

Tiecco G., Ispezione degli alimenti di origine animale. Calderini Edagricole, Bologna.

Cappelli P., Vannucchi V., Chimica degli alimenti: Conservazione e trasformazione, Zanichelli, Bologna.

Metodi didattici

Il corso è articolato in lavori di gruppo ed esercitazioni pratiche sull'ispezione ed il controllo dei prodotti ittici.

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Teresa Gazzotti

Consulta il sito web di Giampiero Pagliuca