- Docente: Monica Bartolini
- Crediti formativi: 8
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 0904)
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell'insegnamento è quello di far: - acquisire le conoscenze per la rilevazione economico-finanziaria delle operazioni di gestione, di assestamento dei conti, di chiusura e di apertura di inizio anno; - acquisire le conoscenze di base per la redazione del bilancio d'esercizio secondo i criteri civilistici e nel rispetto dei principi contabili nazionali; - acquisire le conoscenze per comprendere le principali differenze tra i principi contabili nazionali e internazionali; - analizzare l'equilibrio economico, patrimoniale e finanziario dell'impresa.
Contenuti
Parte I: La contabilità generale (I semiciclo)
- Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa.
- Le scritture di costituzione.
- Le scritture di esercizio.
- Le scritture di assestamento, di chiusura e di riapertura.
Parte II: Il bilancio e i principi contabili (I semiciclo)
- Finalità e postulati del bilancio d'esercizio.
- Gli schemi di bilancio.
- I principi contabili nazionali per la redazione del bilancio d'esercizio.
- I principi contabili internazionali: cenni.
Parte III: L'analisi di bilancio (II semiciclo)
- Gli obiettivi dell'analisi di bilancio, i soggetti interessati e la metodologia applicativa.
- La riclassificazione del bilancio: a) il conto economico riclassificato secondo il criterio del costo del venduto, del margine di contribuzione e del valore aggiunto; b) lo stato patrimoniale riclassificato secondo il criterio finanziario e della pertinenza gestionale.
- Gli indici per l'apprezzamento di redditività, solidità patrimoniale e liquidità aziendale.
- Analisi di casi aziendali.
Parte IV: Il bilancio dell'ente locale e delle aziende non profit (II semiciclo)
- Il sistema del bilancio dell'ente locale.
- La rendicontazione delle aziende non profit.
- La rendicontazione estesa: contabilità sociale e ambientale.
Testi/Bibliografia
Parte I
Bartolini M.,
Savioli G. (a cura di), "Contabilità d'impresa", FrancoAngeli,
Milano, 2007.
Il dettaglio dei contenuti da studiare è disponibile su http://www.moodle.unibo.it/
Parte II
Bartolini M., Il
bilancio di esercizio. Principi contabili e il loro impatto sulla
performance aziendale, McGraw-Hill Italia, Milano, 2007 (esclusi
par. 1.4.5, capitoli 5 e 8; inoltre, per tutti i capitoli sono
esclusi dal programma d'esame tutti gli approfondimenti inclusi
negli appositi riquadri).
Materiale aggiuntivo a cura del docente, disponibile su http://www.moodle.unibo.it/
Parte
III
Silvi R., "Riclassificazione e indici di bilancio", McGraw-Hill,
Milano, 2008
Materiale aggiuntivo a cura del docente, disponibile su http://www.moodle.unibo.it/
Parte IV
Farneti G., "Ragioneria pubblica. Il "nuovo" sistema informativo
delle aziende pubbliche", FrancoAngeli, Milano, 2004, limitatamente
al cap. 2
Materiale a cura del docente
Metodi didattici
Le lezioni si caratterizzano per un taglio sia teorico sia operativo. Sono inoltre previste numerose esercitazioni aggiuntive rispetto all'orario di lezione, per facilitare lo studio agli studenti privi di un sufficiente back-ground tecnico-contabile.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame può essere
sostenuto secondo due modalità alternative:
1) Superamento di entrambe le prove
parziali scritte. I parziali non hanno valore negli altri appelli.
In questo caso, il primo parziale scritto riguarderà le parti I e
II del programma, ossia contabilità e principi contabili, mentre il
secondo parziale scritto verterà sulle parti III e IV, vale a dire
analisi di bilancio e il bilancio dell'ente locale e delle aziende
non profit;
2) Superamento di una prova scritta e una
prova orale (entrambe obbligatorie) in sede di appello ordinario.
La prova scritta riguarderà contabilità e analisi di bilancio;
quella orale, invece, verterà su principi contabili e bilancio e
sul bilancio dell'ente locale e delle aziende non profit. In
caso di mancato superamento della prova orale, occorre ripetere
anche quella scritta.
Perché le prove scritte ed orali, parziali o totali, siano superate
è necessario che lo studente dimostri di aver raggiunto una
conoscenza sufficiente di tutte le parti del programma incluse
nella prova stessa.
Project work
Gli studenti hanno la possibilità di redigere una breve tesina di
gruppo (al massimo 3 persone) con l'analisi dei dati di bilancio di
tre anni di un'azienda a scelta, ottenendo così un punto aggiuntivo
sul voto d'esame finale. Questo project work è facoltativo e sarà
consegnato e discusso al momento della verbalizzazione o dell'esame
orale.
Strumenti a supporto della didattica
Sono previste esercitazioni aggiuntive in aula rispetto alle ore di lezione, disponibili anche su http://www.moodle.unibo.it/.
Su questo sito è possibile reperire testi d'esame di precedenti anni accademici ed esercitazioni, con relative soluzioni.
Link ad altre eventuali informazioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Monica Bartolini