- Docente: Daniela Memmo
- Crediti formativi: 6
- SSD: IUS/01
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Daniela Memmo (Modulo 1) Fabio Bravo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Occupazione, mercato, ambiente, politiche sociali e servizio sociale (cod. 8047)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i temi del diritto della famiglia e dei minori con un costante riferimento alle questioni più attuali, alle innovazioni legislative ed ai principali orientamenti dottrinali e giurisprudenziali.
Contenuti
Il corso di Diritto privato intende fornire agli studenti una preparazione di base, finalizzata all'acquisizione delle nozioni fondamentali della materia. Il corso ha per oggetto il seguente programma:
1) I soggetti di diritto
2) Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive
3) La proprietà e il possesso
4) Le obbligazioni e i contratti
5) I fatti illeciti
Testi/Bibliografia
I testi consigliati come ausilio alla didattica sono i
seguenti: F.Galgano, Istituzioni di diritto privato,
VI ed., Cedam, Padova, 2010 (pp.1-104; pp.137-290; pp.
327-345); D.Memmo, Argomenti di diritto civile,
Giappichelli, Torino, 2005, pp. X-136; D.Memmo,
Cittadini e stranieri nel diritto privato della
modernità, Giappichelli, Torino, 2011. Per gli studenti
frequentanti alcune parti del testo di F.Galgano possono essere
sostituite dal materiale didattico indicato a lezione. Per tutti
gli studenti si raccomanda la consultazione, anche a
lezione, di un'edizione aggiornata del codice civile e delle leggi
complementari (Zanichelli, Giufffré o altro codici non
commentati).
Metodi didattici
Il corso prevede lo svolgimento di lezioni di didattica frontale.Per alcuni argomenti sarà affidata agli studenti l'illustrazione di casi concreti. L'analisi degli istituti fondamentali del diritto privato sarà affrontata con particolare riguardo alle specifiche prospettive scientifiche e professionali del Corso di laurea magistrale nel quale si inserisce.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale di profitto si svolgerà in forma orale. D'intesa con gli studenti potrà essere richiesta l'attestazione di frequenza allo scopo di consentire eventuali variazioni di programma.
Strumenti a supporto della didattica
Il corso verrà articolato in lezioni di didattica frontale, affiancate da altre dedicate all'analisi casistica. Si prevede la distribuzione di sentenze, l'indicazione di ricerche mediante le banche dati on-line, la proiezione di slides in aula. Il materiale utilizzato a lezione verrà messo a disposizione degli studenti mediante gli appositi strumenti offerti dal portale di Ateneo.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Daniela Memmo
Consulta il sito web di Fabio Bravo