37597 - ARCHITETTURA TECNICA T-2

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Luca Guardigli
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: ICAR/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Luca Guardigli (Modulo 1) Fausto Barbolini (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea in Ingegneria edile (cod. 0921)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso esamina i rapporti tra innovazione tecnologica, espressione architettonica, realizzazione degli interventi, in relazione agli obiettivi di risparmio energetico, di benessere ambientale, di uso razionale delle risorse.

Contenuti

Il corso di Architettura Tecnica T-2 viene svolto dal prof. Luca Guardigli, soprattutto per la parte teorica, e dal prof. Fausto Barbolini, soprattutto per la parte di analisi e di proposta progettuale.

Il corso riguarda una serie di lezioni sui seguenti temi:

1. Edificio, luogo e clima. Il rapporto tra questi termini viene analizzato nel suo sviluppo storico, in particolare nell'Architettura Moderna del XX secolo.

2. Qualità ambientale degli edifici. Requisiti e prestazioni. Valutazione della qualità ambientale.

3. Benessere degli utenti. Requisiti tecnici e soluzioni conformi relativi a igiene e salute, benessere visivo, benessere acustico, benessere termoigrometrico e ventilazione.

4. Efficienza energetica. Requisiti tecnici e soluzioni conformi relativi al risparmio delle risorse energetiche. Integrazione edificio-impianti.

5. Acqua. Requisiti tecnici e soluzioni conformi relativi al risparmio delle risorse idriche e dei materiali.

6. Casi studio. Presentazione di edifici ritenuti particolarmente significativi riguardo a tecnologie architettoniche innovative e a forte compatibilità ambientale.

Inoltre, due esercitazioni riguardanti:

A. Analisi: studio di un edificio reale di recente progettazione-costruzione, idealmente in fase di completamento, individuato in ambito romagnolo.

B. Progetto: progettazione di un piccolo edificio unifamiliare con caratteristiche di ecosostenibilità, applicando le tematiche affronatate nella prima fase di analisi (esercitazione A).

 

Testi/Bibliografia

Dispense dei docenti.

Guardigli L., Valutazione della qualità ambientale degli edifici, Alinea, Firenze, 2011, in corso di pubblicazione.

 

Testi di riferimento generali nell'ambito di Architettura Tecnica:

AA.VV., Manuale di progettazione edilizia, volum1 1-5 2, Hoepli, Milano, 1999.

Caleca L., Architettura Tecnica, Flaccovio, 1994.

Chiostri F., Furiozzi B., Pilati D., Sestini V., Tecnologia dell'architettura, Alinea, Firenze, 1988.

Torricelli M.C, Felli P., Del Nord R., Materiali e tecnologie dell'architettura, Laterza, Bari, 2001.

 

Riviste di tecnologia dell'architettura per l'elaborazione di dettagli costruttivi:

Arketipo, ed. Il Sole 24 Ore, Milano.

The plan, edizioni Centauro srl, Bologna.

 

Metodi didattici

Il corso prevede una serie di lezioni di tipo teorico che approfondiscono i contenuti specificati nel programma, trovando riscontro nelle dispense e nella bibliografia indicata precedentemente.

Per quanto riguarda l'esercitazione A, gli studenti dovranno reperire informazioni su 1 progetto costruito o in fase di ultimazione tramite il contatto col professionista-progettista dell'opera e visite in sito dell'edificio individuato, da documentare tramite fotografie.

Per la parte di progetto gli studenti dovranno produrre degli elaborati sulla base del tema scelto e delle revisioni prefissate in aula coi docenti.

Le esercitazioni vengono affrontate da gruppi composti da 2 a massimo 4 persone, in base alla complessità del tema proposto/scelto insieme ai docenti.

Sia per la parte di analisi che di progetto gli elaborati saranno in formato digitale A3, con la relativa stampa e un CD contenente i file delle tavole finali, per la presentazione in sede di esame.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame finale consiste nella verifica della parte teorica attarverso un esame scritto, consistente nello svolgimento di un tema generale del corso da sintetizzarsi in massimo una cartella A4 e nella presentazione, contestualmente all'esame scritto, del lavoro svolto nelle due parti di esercitazione.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche svolte in aula servono alla preparazione delle esercitazioni e trovano riscontro in una serie di dispense a disposizione sia in formato cartaceo che digitale, nonché nella bibliografia reperibile nelle biblioteche dell'Univesità di Bologna.

Ai fini della buona risucita delle esercitazioni dovrà essere data prova di consoscenza di software CAD ed eventualmente di altri software di analisi ambientale su indicazione dei docenti.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Guardigli

Consulta il sito web di Fausto Barbolini