- Docente: Dario Tuorto
- Crediti formativi: 5
- SSD: SPS/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Progettazione e gestione dell'intervento educativo nel disagio sociale (cod. 8002)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente - conosce la molteplicità delle cause e delle forme del disagio sociale e la complessità delle variabili che lo determinano; - conosce le istituzioni e gli attori pubblici e privati che intervengono sul fenomeno in oggetto e le modalità di intervento; - conosce gli strumenti concettuali e analitici per lo studio del Welfare state,conosce la sua evoluzione,il consolidamento e la crisi; - conosce le tipologie dei Welfare State:i modelli e i regimi attraverso i quali questo sistema sociale è stato realizzato in Europa,conosce le differenze che caratterizzano i vari Welfare e le incidenze sulla qualità della vita dei cittadini; - conosce i vincoli esterni e interni e le sfide che impegnano oggi e in prospettiva il sistema welfare e quindi il contesto entro il quale collocare correttamente gli interventi di politica sociale; - è in grado di progettare interventi socio educativi,in collaborazione con le diverse figure professionali e i servizi presenti sul territorio,collocandoli entro la complessità sociale in unottica di cambiamento; - è in grado di impegnarsi a livello locale nella elaborazione dei Piani di Zona e di confrontarsi con la realtà del Terzo settore nelle sue varie espressioni.
Contenuti
Il corso approfondisce i nodi critici e le problematiche attuali dei sistemi di welfare, con particolare attenzione al caso italiano. Nella prima parte si fornisce una ricostruzione storica della genesi dello stato sociale e della sua evoluzione nel corso del Novecento sino alla crisi degli anni '70 e alle trasformazioni recenti. In particolare, si presta attenzione alla comparazione tra modelli di welfare capitalism e regolazione sociale vigenti nei diversi paesi. La seconda parte del corso si occupa nello specifico del welfare state in Italia, dei cambiamenti intervenuti negli ultimi anni (anche a seguito della crisi economica) e dei nodi problematici connessi a tali cambiamenti (in primis, la difficile applicazione della legge 328 e le disuguaglianze presenti nella dotazione di servizi a livello territoriale).
Testi/Bibliografia
Per frequentanti e non frequentanti:
1. Y. Kazepov e D. Carbone, Che cosa è il welfare state, Roma,
Carocci, 2007
2. U. Ascoli (a cura di), Il welfare in Italia, Bologna, Il Mulino,
2011
3. Dispense fornite a lezione
Metodi didattici
Lezioni basate su presentazioni di slides e testi multimediali. Durante il corso gli studenti frequentanti saranno invitati a discutere, da soli o in piccoli gruppi, degli argomenti trattati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Studenti frequentanti e non frequentanti dovranno sostenere una prova orale sugli argomenti trattati nei libri di testo. Per i frequentanti concorrerà al giudizio finale le discussioni sostenute e il materiale prodotto durante il corso.
Strumenti a supporto della didattica
Slides in Power Point; testi; documenti video e audio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Dario Tuorto