- Docente: Alberto Musso
- Crediti formativi: 9
- SSD: IUS/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Alberto Musso (Modulo 1) (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea in Giurista d'impresa e delle amministrazioni pubbliche (cod. 0916)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente possiede gli strumenti teorici e operativi per applicare la disciplina della concorrenza italiana ed europea nellambito dellimpresa.
Contenuti
Genesi e fonti normative della disciplina antitrust italiana e comunitaria - Le intese vietate - Gli abusi di posizione dominante - Le concentrazioni - Le autorità preposte alla vigilanza, le procedure di controllo e le sanzioni.
Testi/Bibliografia
Per i non frequentanti: P. FATTORI, M. TODINO, La
disciplina della concorrenza in Italia, Il Mulino, Bologna, II
ed. 2009.
Per chi inserisca o abbia inserito nel proprio piano di studio
anche Diritto della Proprietà Intellettuale (già "Diritto
Industriale" nei precedentia aa.aa.), frequentante o meno, il
testo sopra indicato potrà essere a scelta sostituito dalla parte
sul diritto antitrust, redatta da Mangini e Olivieri, dal
manuale di Diritto Industriale e della Proprietà Intellettuale
indicato nel relativo insegnamento (401-517 + pp. 683-691), nella
III edizione aggiornata (2009), sostanzialmente corrispondente alla
bibliografia sotto indicata per gli studenti frequentanti.
Per i frequentanti: V. MANGINI e G. OLIVIERI, Diritto
antitrust, Giappichelli, Torino, III ed., 2009, con aggiunta
del materiale fornito ed esaminato a lezione (casi pratici, slides,
ecc). Saranno considerati frequentanti coloro che parteciperanno ad
almeno la metà delle lezioni.
Per gli studenti in debito d'esame resta naturalmente ferma la
scelta tra il nuovo programma e il programma precedente.
Metodi didattici
Per gli studenti lavoratori o comunque per i non frequentanti, si
consiglia inevitabilmente lo studio approfondito del manuale e
delle fonti normative ivi indicate.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale.
Ai frequentanti potranno essere effettuate, a loro richiesta,
domande su eventuali questioni non presenti nel testo manualistico
ma adeguatamente affrontate a lezione.
Per l'iscrizione agli esami è necessario utilizzare il sistema
AlmaEsami.
Strumenti a supporto della didattica
Oltre allo studio del manuale consigliato,
è necessario naturalmente integrare tale studio con le dirette
fonti normative di volta in volta indicate nel testo e reperibili
agevolmente in internet. In particolare, è imprescindibile la
contestuale lettura della legge italiana sulla disciplina antitrust
(legge n. 287/1990 e succ. mod.) nella sua versione
aggiornata - reperibile di regola anche in Internet o in appendice
alle edizioni del codice civile con le leggi complementari - e dei
regolamenti comunitari nn. 1/2003 e 139/2004. Per i frequentanti,
lo studio di manuale e fonti normative sarà agevolato da
diapositive e altri strumenti didattici comunicati a lezione.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Alberto Musso
Consulta il sito web di