04224 - ENOLOGIA

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Andrea Versari
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: AGR/15
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie alimentari (cod. 0873)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze essenziali per comprendere i principali processi ed i fattori che maggiormente influenzano la qualità dei prodotti enologici.

Contenuti

Composizione dell'uva. Maturazione dell'uva. Il mosto e sua composizione. Correzione di mosti e vini: teoria ed esercizi di calcolo. I trattamenti enzimatici. La fermentazione alcolica e malolattica. Tecnica e sistemi di vinificazione in bianco ed in rosso (champagne, spumanti, novelli, passiti, liquorosi, etc). Il vino e la sua composizione. L'anidride solforosa. Stabilizzazione e conservazione dei vini. Correzione dei vini. Affinamento dei vini. Imbottigliamento ed etichettatura. Cenni di analisi dei vini (chimica e sensoriale).

Testi/Bibliografia

Blouin J., Peynaud E. Scienza ed Elaborazione del Vino. Eno-One (2008).
Lanati D. De Vino. Lezioni di enotecnologia. AEB (2007).
Margalit Y. Elementi di Chimica del Vino. Eno-One Editrice (2005).

Metodi didattici

Gli studenti utilizzano i testi di riferimento, gli appunti di lezione ed eventuale materiale integrativo (es. articoli divulgativi, pubblicazioni scientifiche, ecc.) fornito dal docente prima di ogni lezione. Sono previste esercitazioni pratiche di laboratorio e degustazioni inerenti i principali argomenti di lezione.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La prova di accertamento, scritta oppure orale, e' volta a verificare la conoscenza dello studente sugli argomenti presentati a lezione.

Strumenti a supporto della didattica

PC, videoproiettore, lavagna luminosa, laboratori ecc.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Versari