28013 - STORIA DELLA FILOSOFIA (LM) (M-Z)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Alberto Burgio
  • Crediti formativi: 12
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 0975)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente affina le conoscenze riguardo la storia del pensiero filosofico moderno e contemporaneo, con particolare attenzione a temi e questioni filosofiche di lungo periodo. Lo studente affina inoltre la capacità di orientarsi tra le principali linee interpretative e storiografiche.

Contenuti

Il contratto sociale. Un modello teorico tra età moderna ed età contemporanea

Il corso sarà dedicato all'inquadramento storico e all'analisi del pensiero di alcuni autori fondamentali del contrattualismo moderno e contemporaneo. Dopo un'introduzione dedicata all'illustrazione del modello teorico del contratto sociale e del modello alternativo prospettato dalla nascente economia politica classica (Mandeville, Smith), il primo modulo affronterà le teorie di Hobbes, Locke e Rousseau. Il secondo modulo prenderà quindi in considerazione il contrattualismo kantiano, le critiche rivolte da Hegel a questo modello di legittimazione della sovranità e, da ultimo, due esempi del recupero novecentesco del dispositivo dello «stato di natura» e del  «contratto sociale» (Nozick e Rawls).

Testi/Bibliografia

Gruppo 1

N. Bobbio – M. Bovero, Società e stato nella filosofia politica moderna, Il Saggiatore, 1979

A. Burgio, Per Gramsci, Derive Approdi, 2000

M. Fioravanti, Appunti di storia delle costituzioni moderne. Le libertà fondamentali, 2. ed., Giappichelli, 1995

J.W. Gough, Il contratto sociale. Storia critica di una teoria, il Mulino, 1986

W. Kymlicka, Introduzione alla filosofia politica contemporanea, Feltrinelli, 1996

A. Passerin-d'Entrèves. La dottrina dello Stato, Giappichelli, 1967

Id., La dottrina del diritto naturale, Comunità, 1980

S. Poggi, Stato. Natura, sviluppo, prospettive, il Mulino, 1992

P.P. Portinaro, Stato, il Mulino, 1999

S. Veca, La società giusta. Argomenti per il contrattualismo, il Saggiatore, 1982


Gruppo 2

S. Cremaschi, Il sistema della ricchezza. Economia politica e problema del metodo in A. Smith, Angeli, 1984

M. Dobb, Storia del pensiero economico, Roma, 1974

M.E. Guidi, Il sovrano e l'imprenditore. Utilitarismo ed economia in J. Bentham, Laterza, 1993

A.O. Hirschman, Le passioni e gli interessi, Feltrinelli, 1979

G. Myrdal, L'elemento politico nello sviluppo della teoria economica, Sansoni, 1981

C. Napoleoni, Smith Ricardo Marx. Considerazioni sulla storia del pensiero economico, Boringhieri, 1973

E. Rotschild, Sentimenti economici. Adam Smith, Condorcet e l'illuminismo, Il Mulino 2003

M.E. Scribano, Natura umana e società competitiva. Studio su Mandeville, Feltrinelli 1980

 

Gruppo 3

N. Bobbio, Thomas Hobbes, Einaudi, 1989

T. Magri, Saggio su Thomas Hobbes, Il Saggiatore, 1982

A. Pacchi, Convenzione e ipotesi, La Nuova Italia, 1965

H. Warrender, Il pensiero politico di Hobbes, Laterza, 1995

 

Gruppo 4

W. Euchner, La filosofia politica di Locke, Laterza, 1976

F. Fagiani, Il crepuscolo della probabilità, Bibliopolis, 1983

C. B. Macpherson, Libertà e proprietà, Isedi, 1973

M. Merlo, La legge e la coscienza. Il problema della libertà nella filosofia politica di John Locke, Polimetrica, Monza, 2004

J.W. Yolton, John Locke, il Mulino, 1990

 

Gruppo 5

A. Burgio, Eguaglianza Interesse Unanimità. La politica di Rousseau, Bibliopolis, 1989

A. Burgio, Rousseau: la politica e la storia, Bibliopolis, 1996

E. Cassirer, E. Darnton, J. Starobinski, Tre letture di Rousseau, Laterza, 1994

R. Derathé, Rousseau e la scienza politica del suo tempo, il Mulino, 1993

I. Fetscher, La filosofia politica di Rousseau, Feltrinelli, 1972

J. Starobinski, Rousseau, il Mulino, 1982


Gruppo 6

H. Arendt, Teoria del giudizio politico, il Melangolo, 1990

A. Burgio, Strutture e catastrofi. Kant, Hegel, Marx, Editori Riuniti, 2000

F. Gonnelli, La filosofia politica di Kant, Laterza, 1996

O. Höffe, Immanuel Kant, il Mulino, 2010

P. Manganaro, L'antropologia di Kant, Guida, 1983

N. Pirillo, L'uomo di mondo fra morale e ceto, il Mulino, 1987

É. Weil, Problemi kantiani, Quattro Venti, 1980

É. Weil, Hegel e lo Stato e altri scritti hegeliani, Guerini, 1987


Gruppo 7

J. Rawls, Una teoria della giustizia, Feltrinelli, 1982, capp. 1-3, 7, 8

Metodi didattici

Lezione frontale e discussione con gli studenti

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

 Il colloquio d'esame (12 cfu) verterà su:

1. La storia della filosofia dei secoli XVII-XIX sulla base di un buon manuale ad uso della scuola media superiore (con particolare attenzione ai seguenti autori: Galilei, Bacone, Descartes, Pascal, Hobbes, Spinoza, Locke, Leibniz, Vico, Newton, Berkeley, Hume, Voltaire, Diderot, D'Alembert, Montesquieu, Condillac, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Schopenhauer, Marx, Comte, Bentham, J.S. Mill, Nietzsche;

2. i testi analizzati nel corso delle lezioni (v. strumenti);

3. A. Burgio, Per un lessico critico del contrattualismo moderno, La scuola di Pitagora, 2006;

4. Due libri a scelta tra quelli presenti nell'elenco della voce "TESTI/BIBLIOGRAFIA" di questo programma, scelti in gruppi diversi (N.B. non si possono scegliere due testi compresi nello stesso gruppo)

Strumenti a supporto della didattica

Nel corso delle lezioni verrà analizzata una serie di testi che, raccolti in una dispensa, saranno parte integrante del programma d'esame. Il materiale didattico è accessibile attraverso un link dalla pagina dell'insegnamento su guideweb.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Alberto Burgio