- Docente: Eva-Maria Christina Charlotte Thune
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/14
- Lingua di insegnamento: Tedesco
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Lingue e letterature straniere (cod. 0979)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede una conoscenza approfondita del metalinguaggio e di diversi aspetti di un modello descrittivo-analitico della lingua tedesca ed è competente in tutte le abilità comunicative al livello C1 dei parametri fissati dal Consiglio d'Europa.
Contenuti
Il corso "Lingua e Linguistica Tedesca 3" prevede le seguenti attività formative, la cui frequenza è vivamente consigliata:
1. - Lezioni frontali di metalinguistica di 30 ore svolte dalla
titolare dell'insegnamento
2. - Esercitazioni di lingua tenute dai collaboratori esperti
linguistici (CEL; per il 3° anno è responsabile Dr. Birk)
Il modulo delle lezioni frontali è concepito come continuazione
delle riflessioni metalinguistiche avviate nei primi due anni di
studio. Partendo dalla struttura della frase complessa si cerca
sulla base degli elementi morfosintattici e lessicali di
comprendere lo sviluppo tematico che sta alla base di fenomeni di
coesione (ed altri) sia in testi scritti. Sulla base di esempi per
vari tipi di testi si intende quindi di fornire gli strumenti
concettuali e metodologici necessari per l'analisi e la descrizione
linguistico-testuale di vari generi di testi scritti in lingua
tedesca in cui anche gli elementi morfologici, sintattici,
lessicali e grafici possono fornire criteri per l'analisi
stilistica del testo.
Per le esercitazioni si veda il programma delle esercitazioni del 3° anno e le prove di verifica finali previste.
Testi/Bibliografia
Brinker, Klaus (1997): Linguistische Textanalyse. Eine Einführung in Grundbegriffe und Methoden. 4. Aufl. Berlin: Erich-Schmidt-Verlag. cap. 3, 4
Di Meola, Claudio (2004): La linguistica tedesca. Un'introduzione con esercizi e bibliografia ragionata, Roma (Bulzoni Ed.) cap. 5, 6.
Fix, Ulla et al. (2003): Textlinguistik und Stilistik für Einsteiger. Ein Lehr-und Arbeitsbuch, Frankfurt a.M. (Lang), cap. 3, pp. 73-157.
Hausendorf, Heiko & Wolfgang Kesselheim (2008): Textlinguistik fürs Examen, Göttingen (Vandenhoeck & Rupprecht), Kap. 3 und 4, Kap. 5 bis S. 89; ausgewählte Seiten aus Kap. 6
Metodi didattici
lezioni frontali e seminariali, esercizi
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica consiste in un esame scritto a fine corso.
Strumenti a supporto della didattica
Testi, presentazioni Power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Eva-Maria Christina Charlotte Thune