30845 - CERTIFICAZIONE E TRACCIABILITÀ DEI PRODOTTI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Teresa Gazzotti
  • Crediti formativi: 4
  • SSD: VET/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Sicurezza e qualita' delle produzioni animali (cod. 0987)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del modulo lo studente acquisisce conoscenze e principi base in merito alla sicurezza alimentare (Reg. CE 178/2002 e pacchetto igiene), ai sistemi di tracciabilità e rintracciabilità interna e di filiera (NORME UNI 10939 e UNI 11020), nozioni di etichettatura, avere familiarità con gli aspetti principali dei sistemi di gestione per la qualità. In particolare lo studente è in grado di: comprendere ed operare all'interno di un sistema di rintracciabilità nelle aziende e nelle filiere agro-alimentari in generale e relativamente alle certificazioni DOP, IGP, STG e biologica; partecipare ad un sistema di gestione per la qualità e di applicare la legislazione riguardante l'etichettatura dei prodotti alimentari.

Contenuti

Regolamento CE 178/2002, in particolare definizioni e articoli relativi alla legislazione alimentare in generale (analisi del rischio, principio di precauzione, requisiti di sicurezza degli alimenti e dei mangimi e rintracciabilità).

Principi base relativi alla tracciabilità, rintracciabilità interna ed alla rintracciabilità nella filiera alimentare.

Norma UNI EN ISO 9001 – Sistemi di gestione per la qualità

Norma UNI EN ISO 22000 – Sistemi di gestione per la sicurezza alimentare

Norma UNI EN ISO 22005 – Rintracciabilità nelle filiere agroalimentari

Etichettatura dei prodotti alimentari ed etichettatura nutrizionale



Testi/Bibliografia

Lucidi e appunti di lezione.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Visite guidate presso aziende della filiera alimentare.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame orale

Strumenti a supporto della didattica

Videoproiettore, PC

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Teresa Gazzotti