- Docente: Valeria Zotti
- Crediti formativi: 9
- SSD: L-LIN/04
- Lingua di insegnamento: Francese
- Moduli: Valeria Zotti (Modulo 1) Alida Maria Silletti (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Lingua, societa' e comunicazione (cod. 0982)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente conosce in maniera approfondita la linguistica della lingua francese, compresi aspetti quali la fonologia, la morfo-sintassi, la lessicologia, la semantica, la pragmatica, la socio- e psico-linguistica, la stilistica e anche la linguistica dei corpora. Al termine dei due anni di percorso, lo studente sa applicare tali conoscenze, grazie alluso di strumenti adeguati, allanalisi testuale; sa utilizzare i metodi di apprendimento sviluppati per approfondire e aggiornare in autonomia le proprie conoscenze; sa impostare in modo corretto una ricerca linguistica. Attraverso esercitazioni pratiche nel corso dei 2 anni, le sue competenze comunicative in tutte le abilità, attive e passive, progrediscono fino al livello C2 del Quadro Comune di riferimento europeo, che lo rende in grado di interpretare efficacemente i codici socio-linguistici e culturali dei soggetti coinvolti in una relazione comunicativa
Contenuti
Esercitazioni linguistiche (Prof.ssa Patricia Bahier) - solo 1° semestre
1° modulo (Prof.ssa Valeria Zotti) - 1° semestre (mercoledì ore 15.30-18.45, aula C)
Titolo del modulo 1: Comment change le travail du linguiste au contact avec les nouvelles technologies : les ressources lexicologiques et lexicographiques électroniques pour le français
Gli obiettivi generali di questo modulo sono:
- sensibilizzare gli studenti alle variazioni linguistiche del francese, sul piano diacronico, diatopico, diastratico, diafasico e diatecnico, allo scopo di imparare a riconoscerle e a transcodarle secondo il procedimento più adeguato;
- imparare a consultare, a fare affidamento o a dubitare dei principali strumenti di lavoro del linguista-traduttore: dizionari, banche dati, corpus monolingui e paralleli, software di traduzione automatica;
- allenarsi ad una pratica ponderata dell'analisi della lingua e della traduzione con l'aiuto di un sistema coerente di tecniche di consultazione delle risorse linguistiche disponibili, su supporto cartaceo ed elettronico.
- fornire nozioni teoriche generali di linguistica generale ed applicata, completate da applicazioni pratiche sulle potenzialità dell'analisi linguistica condotta con l'ausilio di supporti informatici.
2° modulo (Prof.ssa Alida M. Silletti) - 1° semestre (venerdì ore 12.00-15.15)
Titolo del modulo 2: Comment change le traitement des textes au contact avec les nouvelles technologies : les outils électroniques et leurs applications pour le français
Questo modulo ha come obiettivo lo studio della linguistica dei corpora applicato alla lingua francese. In particolare, ci si soffermerà sui seguenti argomenti:
- definizione e limiti della nozione di francese standard;
- definizione di corpus e criteri di costituzione di un corpus;
- interazione tra linguistica e studi di ingegneria informatica – nozione di linguistica computazionale;
- presentazione degli strumenti informatici (software di analisi e correzione di corpora) sviluppatisi negli ultimi decenni e volti all'analisi dei corpora;
- tipologie di corpora e tipologie di analisi possibili: applicazioni a corpora di lingua standard e alle variazioni diacronica, diatopica, diastratica, diafasica e dia tecnica;
- analisi testuale assistita al computer.
Testi/Bibliografia
Testi di riferimento
Detey, S. / Durand, J. / Laks, B. / Lyche, C. (dir.), Les variétés du français parlé dans l'espace francophone, Paris, Ophrys, 2010.
Gadet, F., La variation sociale en français, Paris, Ophrys, 2007.
Ligas, P.,Analisi testuale 'assistita al computer' Un esempio applicativo per la lingua francese : le discours socio-économique , 1999, Verona : Libreria Editrice Universitaria.
Una bibliografia dettagliata verrà fornita durante le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
1° modulo (Zotti)
Gli studenti frequentanti saranno invitati a presentare in aula uno o più “exposés” orali sui lavori pratici assegnati durante il corso (analisi di testi, consultazione delle risorse on-line, costituzione di una banca dati lessicale). Alla fine del corso, sarà sottoposto a tutti gli studenti frequentanti un test teorico-pratico on-line di verifica delle competenze acquisite. Gli studenti non-frequentanti sosterranno durante gli appelli ufficiali un esame orale sugli argomenti trattati nel corso.
2° modulo (Silletti)
Gli studenti frequentanti saranno invitati a costituire un corpus sulla base dei criteri presentati a lezione ed ispirandosi alle tipologie di corpora descritte durante il corso. Lo studente dovrà presentare un exposé in aula in cui si soffermerà sui dati, i criteri e le caratteristiche del corpus creato, nonché la possibile utilità di quest'ultimo per una eventuale applicazione alla linguistica computazionale.
Strumenti a supporto della didattica
1° modulo (Zotti) : http://lexico.altervista.org/
- Database relazionale in Access
- "Unitex" Corpus Processor
- Piattaforma di analisi linguistica "Nooj"
2° modulo (Silletti) :
- Software AntConc (version 3.2.1)
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Zotti
Consulta il sito web di Alida Maria Silletti