- Docente: Valentina Orioli
- Crediti formativi: 8
- SSD: ICAR/20
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Valentina Orioli (Modulo 1) Stefania Proli (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 0881)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze di base relative: 1) alle origini dell'urbanistica, alla sua evoluzione disciplinare ed all'apparato strumentale di cui si avvale; 2) agli strumenti teorici, metodologici ed operativi per la descrizione e la rappresentazione dei sistemi urbani e territoriali. In particolare lo studente è in grado di: - leggere e comprendere i contenuti di uno strumento urbanistico; - comprendere e contestualizzare un'opra riferibile alle principali teorie elaborate in questo ambito disciplinare; - descrivere ed interpretare il funzionametno di un sistema urbano o territoriale.
Contenuti
Il programma del corso include approfondimenti sui seguenti temi:
- Nascita ed evoluzione dell'urbanistica come corpo disciplinare; livelli e strumenti per il governo della città e del territorio in Italia; il piano regolatore urbanistico: evoluzione di forma e contenuti dal 1942 ad oggi.
- Elementi di analisi urbana: lettura dei principali tipi insediativi riconoscibili nella città contemporanea; gli spazi pubblici, le infrastrutture e il verde nella città.
- La legge urbanistica nazionale 1150/1942; la legge urbanistica regionale dell'Emilia-Romagna 20/2000: gli elaborati costitutivi dei piani comunali e la loro attuazione. La “cassetta degli attrezzi” degli urbanisti: indici e parametri urbanistici, il Regolamento Urbanistico Edilizio (RUE), il Permesso di Costruire, la DIA; i Piani Urbanistici Attuativi e i Programmi Complessi. Elementi di economia urbana: servizi, standard urbanistici, oneri di urbanizzazione.
- Territorio, ambiente, paesaggio: nascita e sviluppo della tutela paesaggistica in Italia. Gli strumenti urbanistici generali e di settore e le tutele paesaggistico/ambientali. La Convenzione Europea del Paesaggio e il Codice dei beni Culturali.
- Il concetto di “sostenibilità” ed alcuni elementi di ecologia urbana: il piano “sostenibile”, la Valutazione di Impatto Ambientale e la Valutazione Ambientale Strategica.
Durante il corso saranno proposte esemplificazioni delle tematiche sopra elencate, attraverso la presentazione di casi di studio selezionati nel panorama regionale e nazionale.
Saranno inoltre dedicate una serie di lezioni all'illustrazione di tecniche di analisi alla scala territoriale ed urbana, e sarà proposta, illustrata e condotta un'esercitazione analitica, da svolgere in piccoli gruppi, in preparazione all'esame.
Testi/Bibliografia
Per l'approfondimento dei temi trattati a lezione si suggeriscono i seguenti riferimenti generali:
Edoardo Salzano, Fondamenti di urbanistica. La storia e la norma, Laterza, Bari 2007 (IV ed.)
Claudia Mattogno, Ventuno parole per l'urbanistica, Carocci, Roma 2008
Andrea Filpa, Michele Talia, Fondamenti di governo del territorio. Dal piano di tradizione alle nuove pratiche urbanistiche, Carocci, Roma 2009
Indicazioni bibliografiche specifiche saranno fornite nel corso delle lezioni
Metodi didattici
Il corso è articolato in lezioni frontali, seminari e giornate dedicate all'approfondimento dei temi dell'esercitazione ed alla verifica e revisione del lavoro svolto dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame è orale, sugli argomenti trattati nel corso delle lezioni.
L'esame prevede inoltre la discussione su di un testo, a scelta dello studente fra un certo numero di “classici dell'urbanistica” (la lista dei testi sarà fornita nel corso delle lezioni), e la presentazione dell'esercitazione svolta durante l'anno a piccoli gruppi.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valentina Orioli
Consulta il sito web di Stefania Proli