27825 - STORIA D'EUROPA (1) (LM)

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Patrizia Dogliani
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 0973)

Conoscenze e abilità da conseguire

L'Europa è sempre più al centro dell'agenda politica, ma lo è in quanto costituisce anche un nodo storiografico. L'Europa, infatti, non è un dato, ma una lunga costruzione storica (spirituale, intellettuale e materiale) che le istituzioni dell'Unione europea possono solo contribuire a salvaguardare, non certo a creare. Per uno storico, e prima ancora per un cittadino europeo, diventa dunque essenziale la consapevolezza dei tempi di questo processo, delle svolte che l'hanno favorito, delle utopie che l'hanno prefigurato e delle trasformazioni materiali che ne rendono oggi possibile l'esistenza. Al termine del corso lo studente è introdotto alla conoscenza critica di questi processi soffermandosi volta a volta su aspetti particolari, senza perdere di vista l'obiettivo formativo generale.

Contenuti

Quest'anno il Corso è dedicato all'analisi delle società europee e alla riorganizzazione dei rapporti tra stati europei  dalla dissoluzione degli Imperi con la Grande Guerra alla costruzione dell'Unione europea, passando per l'esperienza del Nuovo ordine europeo nazista e la divisione continentale tra due Blocchi nel periodo di Guerra Fredda. A lezione una particolare attenzione è data al periodo 1918/1948 e alle società italiana e tedesca sotto i regimi fascista e nazista.

Testi/Bibliografia

Testi obbligatori per tutti, frequentanti e non:

Mark MAZOWER, Le ombre dell'Europa. Democrazie e Totalitarismi nel XX secolo, Garzanti, 2000 (sino a p.248 a conclusione del capitolo 7)

Patrizia DOGLIANI, Il fascismo degli Italiani. Una storia sociale, Utet, 2008

Peter FRITZCHE, Vita e morte nel Terzo Reich, Laterza, 2010

I non frequentanti scelgono una quarta lettura tra i testi qui sotto elencati:

Mark Mazower, L'Impero di Hitler. Come i nazisti governavano l'Europa occupata, 2010

Thomas Schlemmer, Invasori, non vittime. La campagna italiana in Russia 1941-1943,  2009 

G. Rochat, Le guerre italiane 1935-1943, Dall'Impero d'Etiopia alla disfatta, 2005

Christopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e soluzione finale in Polonia (1992)

Christopher R. Browning, Lo storico e il testimone. Il campo di lavoro nazista di Starachowice, Camilla Poesio, Il confino fascista. L'arma silenziosa del regime, Laterza, 2011

Giovanni De Luna, Donne in oggetto. L'antifascismo nella società italiana, 1922-1939, 1995

William Sheridan Allen, Come di diventa nazisti. Storia di una piccola città 1930-1935, Einaudi, insieme a: T. Allert, Heil Hitler, Storia di un saluto infausto, il Mulino

Ian Kershaw, Il mito di Hitler. Immagine e realtà nel Terzo Reich, Bollati Boringhieri

Saul Friedlaender, La Germania nazista e gli ebrei, 1933-1938, Garzanti, 1998

M.A Matard-Bonucci, L'Italia fascista e la persecuzione degli ebrei, il Mulino, 2008

Detlev Peukert, Storia sociale del Terzo Reich, Sansoni, 1989  

David Ceserani, Adolf Eichmann. Anatomia di un criminale, Mondadori, 2006

Michael Burleigh- Wolfgang Wippermann, Lo stato razziale. Germania 1933-1945, Rizzoli, 1992

G.L. Mosse, Sessualità e nazionalismo. mentalità borghese e rispettabilità, 1996

G:L: Mosse, L'immagine dell'uomo. lo stereotipo maschile nell'epoca moderna, 1996

L. Benadusi, Il nemico dell'uomo nuovo. L'omosessualità nell'esperimento totalitario fascista, Feltrinelli, 2005.

Luisa Passerini, Mussolini immaginario. storia di una biografia 1915-1939, 1991

Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, 1993

Claudia Koonz, Donne nel Terzo Reich, Giunti 1996

Petra Terhoeven, Oro alla patria. donne, guerra e propaganda nella giornata della fede fascista, 2006

Carl Ipsen, Demografia totalitaria,  il problema della popolazione nell'italia fascista, 1997

M. Salvati, L'inutile salotto. L'abitazione piccolo-borghese nell'Italia fascista, 1993

Emilio Gentile, Il fascismo di pietra, Laterza, 2007

P. Dogliani, L'Europa a scuola, Percorsi dell'istruzione tra Ottocento e Novecento, Carocci, 2002

Antonio Gibelli, Il popolo bambino. Infanzia e nazione dalla grande guerra a Salò, 2005

P.Dogliani, Storia dei giovani, B. Mondadori, 2002

Simone Duranti, Lo spirito gregario. I GUF tra politica e propaganda 1930-1940, 2008

M. C. Calabri, Il costante piacere di vivere. Vita di Jaime Pintor,  2007

Toni Rovatti, La violenza fascista durante la RSI, Clueb, 2011

M. Zinni, Fascisti in celluloide. Le memorie del ventennio nel cinema italiano 1945-2000, Marsilio, 2010.

Francesca Cararocchi, Avanguardie dello spirito. Il fascismo e la propaganda culturale all'estero, Carocci, 2010

E. Franzina-M. Sanfilippo, a cura di, Il fascismo e gli emigrati, laterza, 2003

MatteoPretelli, Il fascismo e gli italiani all'estero, Clueb,2010

Gabriele Pedullà (a cura di) Racconti della Resistenza, Einaudi, 2005 (consigliato agli studenti di italianistica)

Bruno Maida, Non si è mai ex deportati. Una biografia di Lidia Beccaria Rolfi, Utet, 2008 (cosnigliato insieme all'analisi del libro di L. Beccaria Rolfi, L'esilio filo della memoria).

 



Metodi didattici

Lezione frontale, analisi di documenti e testi in classe, visione di materiali audiovisivi

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica orale per i non frequentanti su tutti i testi da preparare.

I frequentanti devono presentare un breve elaborato scritto prima di sostenere l'esame orale partendo dalla lettura a scelta contestualizzata nella storia più generale e nei temi analizzati a lezione. Gli studenti di storia devono scegliere un tema storico e storiografico. Gli studenti di italianistica un testo letterario come "fonte" storica e contestualizzarlo nel periodo storico esaminato. Durante il corso verranno forniti titoli e temi per costruire un progetto di elaborato da sottoporre preventivamente alla docente prima della conclusione del corso. I frequentanti devono affrontare l'esame nei  primi due appelli in calendario, pena la esclusione dalla "qualità" di frequentante.

Strumenti a supporto della didattica

A supporto della didattica in classe verranno analizzate alcune opere letterarie. Soprattutto agli studenti di Italianistica frequentanti verrà chiesto di leggere e contestualizzare storicamente queste opere:

La Francia dell'Occupazione e di Vichy:

Irène NEMIROVSKY, Suite francese (2004, traduzione Adelphi 2005)

Patrick MODIANO, Dora Bruder (1997, trad. Guanda)

Pierre ASSOULINE, La Cliente (1998, Guanda, 2000)

I Paesi fiamminghi durante l'occupazione:

Hugo CLAUS, La sofferenza del Belgio, (1983, Feltrinelli, 1999)

Harry MULISCH, L'attentato (1982, Feltrinelli, 1986) e Affaire 40/61

Jessica DURLACHER, La figlia (2000, Bompiani, 2002)

Etty HILLESUM, Diario 1941-1943, 1981 (Adelphi 1985)

Germania nazista e in guerra:

Hans FALLADA, Ognuno muore solo (1946, Einaudi.)

Heinrich BOELL, Il treno era in orario (1949)

Ernst TOLLER, Una giovinezza in Germania (1933)

ANONIMA, Una donna a Berlino. Diario aprile-giugno 1945 (Einaudi)

Christa WOLF, Trama d'infanzia

Ultime lettere da Stalingrado (1958) Einaudi 1962 insieme a:

Nuto REVELLI, L'ultimo fronte, 1971

La Letteratura del Ritorno:

Jorge SEMPRUN, La scrittura o la vita, 1994

Primo LEVI, La tregua, 1963

Lidia BECCARIA ROLFI, L'esile filo della memoria. ravensbrueck 1945: un drammatico ritorno alla libertà, 1996

Diaristica: Emanuele ARTOM, Diari di un partigiano ebreo. Gennaio 1940-febbraio 1944, 2008

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Patrizia Dogliani