- Docente: Maurizio Ricciardi
- Crediti formativi: 10
- SSD: SPS/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Studi internazionali (cod. 8042)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso muove dal presupposto che la teoria sociale del XIX e del XX secolo sia una parte costitutiva della teoria politica contemporanea. Al termine del corso lo studente: - ha acquisito una conoscenza dei concetti sociologici fondamentali, - ha acquisito una conoscenza storica delle teorie sociali più significative e del pensiero politico contemporaneo, - è in grado di identificare e ad analizzare i concetti principali in modo da ricostruirne storicamente l'efficacia all'interno della storia del pensiero politico e del discorso politico, - è in grado di connettere storicamente teoria sociale e teoria politica, - è in grado di comprendere la rilevanza delle questioni sociali all'interno del discorso politico contemporaneo.
Contenuti
Il corso ricostruisce le trasformazioni del pensiero politico a partire dalle sollecitazioni delle teorizzazioni sociologiche, e più in generale dell'affermarsi delle scienze sociali. Prendendo le mosse dall'esordio politico delle scienze sociali tra Sette e Ottocento, viene affrontato il contenuto politico delle opere di alcuni importanti scienziati sociali: Alexis de Tocqueville, Lorenz von Stein, Karl Marx, Emile Durkheim, Max Weber, Talcott Parsons, Niklas Luhmann e Pierre Bourdieu. In particolare, quest'anno viene indagato come esse trasformano in maniera radicale il concetto di potere.
Testi/Bibliografia
A. Smith, Teoria dei sentimenti morali, Milano, Bur, 1995; A. Zanini, Adam Smith. Economia, morale, diritto, Milano, Bruno Mondadori, 1997; D. Winch La politica di Adam Smith, Ancona, Otium, 1991.
J.E. Sieyès, Saggio sui privilegi; Osservazioni sui poteri e sui mezzi di cui i rappresentanti della Francia potranno disporre nel 1789; Che cos'è il Terzo Stato? , in J.E. Sièyes, Opere e testimonianze politiche, Milano, Giuffré, 1993, vol. I: pp. 83-298. L. Scuccimarra, La sciabola di Sieyès. Le giornate di Brumaio e la genesi del regime bonapartista, Bologna, Il Mulino, 2002. M. Forsyth, Reason and Revolution. The Political Thought of Abbe Sieyes, Leicester, Leicester U.P., New York, Holmes & Meier, 1987.
L.v. Stein., Stato e società, Milano, Giuffrè, 1986; F. De Sanctis, Crisi e scienza. Lorenz von Stein alle origini delle scienze sociali, Napoli, Jovene, 1976; S. Chignola, Fragile cristallo. Per una storia del concetto di società, Napoli, Editoriale scientifica, 2004, pp. 21-189.
Tocqueville. Antologia di scritti politici, a cura di M.L. Lanzillo, Roma, Carocci, 2004; S. Chignola, Fragile cristallo. Per una storia del concetto di società, Napoli, Editoriale scientifica, 2004, pp. 381-591; D. Letterio, Tocqueville ad Algeri. Il filosofo e l'esperienza coloniale, Bologna, Il Mulino, 2011.
F. Tönnies, Comunità e società , Roma-Bari, Laterza, 2011; M. Ricciardi, Ferdinand Tönnies sociologo hobbesiano , Bologna, Il Mulino, 1998.Marx. Antologia degli scritti politici, a cura di S. Mezzadra e M. Ricciardi, Roma, Carocci, 2002; É. Balibar, La filosofia di Marx, Roma, Manifestolibri, 2005; L. Basso, Socialità e isolamento: la singolarità in Marx, Roma, Carocci, 2008.
E. Durkheim, La divisione del lavoro sociale, Torino, Einaudi, 1999; G. Poggi, Émile Durkheim, Bologna, Il Mulino, 2003; A. Giddens, Durkheim, Bologna, Il Mulino, 1998.
M. Weber, Economia e società. Comunità, Roma, Donzelli, 2005; F. Ferraresi, Il fantasma della comunità. Concetti politici e scienza sociale in Max Weber, Milano, Angeli, 2003; A. D'Attorre, Perché gli uomini ubbidiscono. Max Weber e l'analisi della socialità umana, Napoli, Bibliopolis, 2004.
T. Parsons, Per un profilo del sistema sociale, Roma, Meltemi, 2001;M. Bortolini, L' immunità necessaria. Talcott Parsons e la sociologia della modernità, Roma, Meltemi, 2005; S. Segre, Talcott Parsons. Un'introduzione, Roma, Carrocci, 2009.
P. Bourdieu, Il senso pratico, Roma, Armando, 2005; P. Bourdieu, Ragioni pratiche, Bologna, Il Mulino, 2009; Le astuzie del potere. Pierre Bourdieu e la politica democratica, a cura di L. Wacquant, Verona, Ombre Corte, 2005.
N. Luhmann, Struttura delle società e semantica, Bari, Laterza, 1983; N. Luhmann, Amore come passione, Bari, Laterza, 1987; N. Luhmann, Com'è possibile l'ordine sociale?, Bari, Laterza, 1985.
M. Foucault, Biopolitica e liberalismo: detti e scritti su potere ed etica, 1975-1984, Milano, Medusa, 2001; M. Foucault, Bisogna difendere la società, Milano, Feltrinelli, 2009; Bernini, Le pecore e il pastore. Critica, politica, etica nel pensiero di Michel Foucault, Napoli, Liguori, 2008.
A. Giddens, Capitalismo e teoria sociale. Marx, Durkheim, Weber, Milano, Il Saggiatore, 2009; M. Weber, Le origini del capitalismo moderno, Roma, Donzelli, 2009; D. Harvey, L'enigma del capitale e il prezzo della sua sopravvivenza, Milano, Feltrinelli, 2011.
Sezione B
Bibliografia solo per gli studenti di Sociologia delle relazioni internazionali che mutuano il corso.
- A. Ong, Da rifugiati a cittadini: pratiche di governo nella nuova America , Milano, Cortina, 2005.
- S. Benhabib, I diritti degli altri. Stranieri, residenti, cittadini , Milano, Cortina, 2006.
- M. Ambrosini (a cura di), Intraprendere fra due mondi. Il transnazionalismo economico dei migranti, Bologna, Il Mulino, 2009.
- D. Sacchetto, Il Nordest e il suo Oriente. Migranti, capitali e azioni umanitarie, Verona, Ombre Corte, 2004.
- Donne globali. Tate, colf e badanti, a cura di B. Ehrenreich e A. Russell Hochschild, Milano, Feltrinelli, 2002.
- F. Gambino, Migranti nella tempesta. Avvistamenti per l'inizio del nuovo millennio , Verona, Ombre Corte, 2003.
- M. Castells, Il potere delle identità , Milano, Egea - Università Bocconi Editore, 2003.
- M. Castells, Volgere di millennio, Milano, Egea, 2003.
- R. Scartezzini, Stati, nazioni, confini. Elementi di sociologia delle relazioni internazionali , Roma, Carrocci, 2000.
- M.R. Ferrarese, Il diritto al presente: globalizzazione e tempo delle istituzioni , Bologna, Il Mulino, 2002.
- Un arcipelago produttivo. Migranti e imprenditori tra Italia e Romania, a cura di F. Gambino e D. Sacchetto, Roma, Carrocci, 2007.
- M. Ambrosini, Un' altra globalizzazione. La sfida delle migrazioni transnazionali, Bologna, Il mulino, 2008.
- V. Redini, Frontiere del "made in Italy" Delocalizzazione produttiva e identità delle merci, Verona, Ombre corte, 2008.
- S. Sassen, Una sociologia della globalizzazione, Torino, Einaudi, 2007.
- D. Sacchetto, Fabbriche galleggianti. Solitudine e sfruttamento dei nuovi marinai, Milano, Jaca Book, 2009.
- A. Sayad, La doppia assenza: dalle illusioni dell'emigrato
alle sofferenze dell'immigrato, Milano, Cortina, 2002.
- F.A. Vianello, Migrando sole. Legami transnazionali tra Ucraina e Italia, Milano, FrancoAngeli, 2009.
- G. Arrighi, Adam Smith a Pechino: genealogie del ventunesimo secolo, Milano, Feltrinelli, 2008.
- B.J. Silver, Le forze del lavoro. Movimenti operai e globalizzazione dal 1870, Milano. Bruno Mondadori, 2003.
- C. Tornimbeni, Stranieri e autoctoni in Africa sub-sahariana. Potere, Stato e cittadinanza nella storia delle migrazioni, Roma, Carocci, 2010.
- D. Sacchetto, Ai margini dell'Unione Europea, Roma, Carocci, 2011.
- F. Mometti - M. Ricciardi (a cura di), La normale eccezione. Lotte migranti in Italia, Roma, Alegre, 2011.
Metodi didattici
Lezioni frontali con discussione seminariale di eventuali papers presentati dagli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti frequentanti (compresi gli
studenti di Sociologia delle relazioni internazionali nel caso
frequentino) concorderanno con il docente le modalità di verifica
delle conoscenze che potranno essere sia scritte che orali.
Gli studenti non frequentanti dovranno portare all'esame uno dei gruppi di testi indicati della bibliografia.
Gli studenti non frequentanti che mutuano l'esame
per Sociologia delle relazioni internazionali per
il corso di laurea in Sviluppo e cooperazione
internazionale dovranno presentare un paper di almeno 3000
parole su tre dei testi indicati nella sezione B)
della bibliografia. Gli studenti non frequentanti che
mutuano l'esame di Sociologia delle relazioni
internazionali per il corso di laurea di
Lingue, mercati e culture dell'Asia dovranno
presentare un paper di almeno 3000 parole
su due dei
testi indivati nella sezione B) della bibliografia.
Tutti i paper devono riportare in alto nella
prima pagina nome e cognome dello studente e i testi sui quali il
paper viene redatto. Essi possono essere consegnati a mano oppure
essere spediti via mail almeno 10 giorni
prima della data scelta per l'esame.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Maurizio Ricciardi