44759 - ANALISI DINAMICA DEI SISTEMI AZIENDALI

Anno Accademico 2011/2012

  • Docente: Edoardo Mollona
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze di internet (cod. 8031)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente approfondisce l'analisi della strategia competitiva e aziendale con concetti e strumenti propri dello studio dei sistemi dinamici complessi. In particolare, lo studente è in grado di affrontare le difficoltà connesse all'interpretazione dei comportamenti di sistemi sociali dinamici e complessi. Lo studente è capace inoltre di applicare i fondamentali strumenti metodologici e concettuali per l'analisi dei sistemi dinamici all'analisi dinamica dei settori e dei sistemi aziendali.

Contenuti

Il corso integra elementi di teoria organizzativa con elementi di teoria della complessità con, infine, un approccio sperimentale e computazionale di analisi dei sistemi aziendali. Nella prima parte il corso include elementi di teoria della razionalità limitata, di teoria  comportamentistica dell'impresa e di analisi dei sistemi complessi. Nella parte applicata, il corso presenta gli strumenti per la costruzione di modelli di simulazione per l'analisi dei comportamenti aziendali. In questa ultima parte sono approfondite le tecniche e alcuni elementi teorici di base per l'analisi della relazione tra struttura e comportamento nei sistemi complessi.

Testi/Bibliografia

Testo del corso:

Mollona, E. (2008). Strategia, Complessità e Risorse. Strumenti e principi per l'analisi dinamica della strategia aziendale. EGEA.

 

Letture di riferimento:

Sterman, J. Business Dynamics. System Thinking and Modeling for a Complex World; McGraw-Hill, 2000.

Forrester, J. W. Industrial Dynamics; Productivity Press, Cambridge, Mass., 1961.

Forrester, J. W. Principles of Systems; Productivity Press, Cambridge, Mass., 1968.

Goodman, M. R.Study Notes in System Dynamics, II° edizione, The MIT Press, Cambridge, MA., 1983.

 

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Esame scritto e progetto.

Strumenti a supporto della didattica

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Edoardo Mollona