24785 - FUNZIONI VEGETATIVE UMANE

Anno Accademico 2010/2011

  • Docente: Roberto Amici
  • Crediti formativi: 1
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Specialistica Europea in Medicina e chirurgia (cod. 0080)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso elettivo (2 CFU) tratta in maniera integrata i principali aspetti delle normali funzioni del sistema nervoso vegetativo e delle patologie che si manifestano soprattutto con disturbi delle funzioni vegetative. Il primo insegnamento (1 CFU) è volto ad approfondire la conoscenza della fisiologia del sistema nervoso vegetativo per meglio arrivare a comprendere le procedure strumentali attraverso le quali è possibile valutarne la funzionalità. In particolare, vengono trattati aspetti inerenti la regolazione nervosa centrale della funzione vegetativa e la funzione vegetativa in alcuni stati comportamentali. Nel secondo insegnamento (2 CFU), si affrontano gli aspetti fisiopatologici di base per comprendere le diverse manifestazioni cliniche inerenti il sistema nervoso vegetativo. Si indicano il migliore percorso diagnostico e i principi di trattamento farmacologico e non farmacologico. L'analisi dei diversi quadri clinici si completa mediante presentazione di casi paradigmatici e di video illustrativi delle metodiche diagnostiche. Al termine del corso integrato lo studente è in grado di riconoscere la presenza di sintomi e segni suggestivi di disfunzione vegetativa, di suggerire la possibile sede lesionale e di indicare l'approccio terapeutico appropriato.

Contenuti

Principi di organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso vegetativo. Le afferenze nervose viscerali. La regolazione centrale delle funzioni vegetative. La funzione vegetativa negli stati comportamentali di veglia e sonno. Prove di valutazione strumentale del sistema nervoso vegetativo. La valutazione clinica delle funzioni vegetative. La perdita transitoria di coscienza: epidemiologia e classificazione. La sincope riflessa. Cause neurologiche di sincope. La sindrome da tachicardia posturale. Intolleranza ortostatica cronica. Le malattie del sistema nervoso centrale con disautonomia: morbo di Parkinson, atrofia multisistemica, traumi midollari, malattie da prioni. Le malattie del sistema nervoso periferico con disautonomia: insufficienza vegetativa pura, disautonomia famigliare, forme ereditarie, amiloidosi, neuropatia diabetica, neuropatia paraneoplastica, sindrome di Guillaine-Barré, malattia di Chagas. Disordini della sudorazione e della termoregolazione. La disfunzione erettile. Apnee notturne e disautonomia. Mastocitosi e disautonomia. Il trattamento delle disfunzioni vegetative.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Discussione di casi clinici. Visione e discussione di tracciati poligrafici e video esplicativi delle patologie del sistema nervoso vegetativo

martedì 12 aprile 2011, h 11-13 Dip Fisiologia Umana e Generale, Aula C, Prof. Amici

mercoledì 13 aprile 2011, h 11-13 Dip Fisiologia Umana e Generale, Aula C, Prof. Amici

giovedì 14 aprile 2011, h 11-13 Dip Fisiologia Umana e Generale, Aula C, Prof. Amici

martedì 19 aprile 2011, h 11-13 Dip Fisiologia Umana e Generale, Aula C, Prof. Amici

lunedì 2 maggio 2011, h 11-13 Dip. Scienze Neurologiche, Aula Blu, Prof. Cortelli

martedì 3 maggio 2011, h 11-13 Dip. Scienze Neurologiche, Aula Blu, Prof. Cortelli

giovedì 5 maggio 2011, h 11-13 Dip. Scienze Neurologiche, Aula Blu, Prof. Cortelli

lunedì 9 maggio 2011, h 11-13 Dip. Scienze Neurologiche, Aula Blu, Prof. Cortelli

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Quiz a scelta multipla

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Roberto Amici