- Docente: Patrizia Petrolati
- Crediti formativi: 4
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Economia e professione (cod. 0900)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce gli aspetti operativi delle principali operazioni di finanza straordinaria delle imprese (cessioni, conferimenti, trasformazioni, fusioni, scissioni), avendo curato in particolare gli aspetti contabili, giuridici e procedurali. Sa fornire indicazioni consulenziali all'imprenditore relativamente alle modalità più opportune per dare luogo a suddette operazioni straordinarie. E' in grado di approfondire ulteriormente il tema in relazione alle operazioni a maggio grado di complessità.
Contenuti
1. La fusione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di fusione; differenze di fusione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.
2. La scissione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; determinazione del rapporto di cambio di scissione; differenze di scissione ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.
3. La trasformazione: aspetti giuridici ed economico aziendali dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.
4. Il conferimento: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.
5. La cessione d'azienda: natura giuridica ed economico aziendale dell'operazione; obblighi ed adempimenti civilistici; documenti ed aspetti contabili dell'operazione; aspetti fiscali: le imposte dirette ed indirette.
Testi/Bibliografia
G. Savioli, Le operazioni di gestione straordinaria, ultima edizione, Giuffrè, Milano, ad esclusione dei Capitoli III e VI della Parte I, del Capitolo II della Parte II e dell'intera Parte III.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Una prova scritta di carattere teorico ed esercitativo che verte sull'intero programma.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Petrolati