- Docente: Rita Chiesa
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/06
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Carla Maria Ruffini (Modulo 1) Rita Chiesa (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente è in grado di: - analizzare le variabili psico-sociali intervenienti nel processo di orientamento; - analizzare i principali costrutti teorici esplicativi dei processi di scelta; - progettare e gestire attività di orientamento in piccoli gruppi; - condurre un colloquio orientativo di primo livello.
Contenuti
Il percorso formativo, realizzato attraverso momenti di lezione frontale e attività di simulazione e analisi di caso, si struttura in due parti:
Parte Prima Docente: Carla Maria Ruffini (40 ore)
· Evoluzione storica delle teorie e delle pratiche professionali di orientamento
· Principali approcci teorici di riferimento
· Ciclo di vita, sviluppo del sé e processi di orientamento
· Transizioni psico-sociali e tipologia di azioni orientative
· Problematiche della socializzazione al lavoro
· Azioni/percorsi di consulenza orientativa e colloqui di orientamento: aspetti teorici, metodologie e strumenti
Parte Seconda Docente: Rita Chiesa (20 ore)
· Azioni/percorsi di educazione all'auto-orientamento: aspetti teorici, metodologie e strumenti
· Lavoro di gruppo e conduzione/animazione dei gruppi nelle attività di orientamento
· Problematiche relative all'utilizzo di metodologie e strumenti per l'orientamento
Testi/Bibliografia
Letture per l'esame per gli studenti regolarmente frequentanti
Durante il corso si utilizzeranno materiali appositamente predisposti (articoli, saggi specifici, report di ricerca, repertori di strumenti, etc.) ad integrazione delle letture previste per la preparazione all'esame. Tali materiali verranno distribuiti in aula o potranno essere scaricati all'indirizzo
easi.polocesena.unibo.it
ed inoltre
GUICHARD, J., HUTEAU, M. (2003), Psicologia dell'orientamento professionale, Raffaello Cortina Editore, Milano (Parte Prima e Seconda)
POMBENI, M. L., CHIESA, R. (2009), Il gruppo nel processo di orientamento, Carocci, Roma SARCHIELLI, G. (2008), Psicologia del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2ª edizione (cap. IV e V)
Letture per l'esame per gli studenti che non frequentano regolarmente
Oltre ai materiali indicati in precedenza, presenti sul sito, i non frequentanti dovranno preparare:
GUICHARD, J., HUTEAU, M. (2003), Psicologia dell'orientamento professionale, Raffaello Cortina Editore, Milano (Parte Prima, Seconda e Quarta)
POMBENI, M. L., CHIESA, R. (2009), Il gruppo nel processo di orientamento, Carocci, Roma SARCHIELLI, G. (2008), Psicologia del lavoro, Il Mulino, Bologna, 2ª edizione (cap. IV e V)
Metodi didattici
Nel corso si intende privilegiare una metodologia didattica attiva che prevede, oltre a comunicazioni strutturate e input teorici forniti dalle docenti, attività basate sul coinvolgimento attivo degli studenti quali: esercitazioni individuali e in piccolo gruppo, incontri con professionisti del settore, simulazioni e analisi di casi.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti regolarmente frequentanti sono previste le seguenti prove di verifica:
a) due esercitazioni da svolgersi in itinere (progettazione di un'azione/percorso di orientamento di gruppo e analisi di un caso individuale)
b) un colloquio che proporrà una riflessione personale sugli argomenti affrontati durante il percorso formativo
Per gli studenti che non frequentano regolarmente le verifiche di apprendimento si articoleranno nel modo seguente:
a) una breve tesina inerente l'analisi di un caso proposto dalle docenti, da consegnare una settimana prima della data scelta per la prova orale
b) un colloquio approfondito che verterà sulle letture indicate in bibliografia
Strumenti a supporto della didattica
Videoproiettore, powerpoint slides, materiali multimediali, indicazioni su siti web di interesse, materiali e strumenti di supporto alle pratiche di orientamento
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rita Chiesa
Consulta il sito web di Carla Maria Ruffini