- Docente: Patrizia Selleri
- Crediti formativi: 8
- SSD: M-PSI/04
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Selleri (Modulo 1) Carlo Tomasetto (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunita' (cod. 0993)
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie sociocostruttiviste di insegnamento-apprendimento; - conosce le teorie sulla produzione di giudizi di valutazione nei contesti scolastici; - conosce le metodologie d'indagine riferite ai processi di insegnamento-apprendimento e di valutazione; - è in grado di padroneggiare le relazioni tra contributi teorici e metodologie e strumenti; - è in grado di comprendere le implicazioni operative che derivano da un uso adeguato degli strumenti.
Contenuti
Parte prima: prof.ssa Patrizia Selleri (30 ore)
Sarà condotta un'approfondita riflessione sul rapporto tra rappresentazioni dello sviluppo, dell'educazione e dell'apprendimento in riferimento ai diversi contesti di apprendimento nell'arco di vita.
Parte seconda: prof. Carlo Tomasetto (30 ore)
Argomento di questa seconda parte sarà l'approfondimento di tematiche legate all'acquisizione di conoscenze, competenze ed abilità nell'ambito dei diversi contesti educativi e formativi, con particolare riferimento ai processi di valutazione e di interazione (a livello interpersonale e di ruolo) che caratterizzano i percorsi di insegnamento-apprendimento nell'arco di vita
Testi/Bibliografia
Ligorio B., Pontecorvo C. (2010) (a cura di) La scuola come contesto, Roma, Carocci.
Mason L. (2006). Psicologia dell'apprendimento e dell'istruzione, Bologna, Il Mulino.
Butera F. (2006) La meritocrazia a scuola: un serio ostacolo per l'apprendimento, Psicologia Sociale, 3, 431-448
Guiso L., Monte F., Sapienza P., Zingales L. (2008) Culture,
Gender, and Math, Science, 320, 1164-1165.
Metodi didattici
Il corso comprende:
- lezioni teoriche
- presentazione di ricerche
- presentazione di strumenti
- attività pratiche in
aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà effettuata in forma scritta; gli studenti dovranno rispondere a 5 domande aperte.
Durata della prova: 2:30 ore
Strumenti a supporto della didattica
L'attività didattica sarà supportata da:
- indicazioni sui siti Web di interesse
- materiali audio e video
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Selleri
Consulta il sito web di Carlo Tomasetto