00233 - DIRITTO PROCESSUALE CIVILE

Anno Accademico 2010/2011

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea in Operatore informatico-giuridico (cod. 0917)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo Studente conosce le nozioni e gli istituti essenziali del diritto processuale civile, con particolare attenzione ai profili costituzionali e generali della tutela giurisdizionale, al rapporto con le procedure extragiudiziali di soluzione delle liti, ai vari tipi di procedimenti civili, nonché le linee fondamentali del processo di cognizione di primo grado e delle fasi di impugnazione. Conosce le linee generali delle procedure giudiziali ed extragiudiziali con specifico riferimento al diritto dell'informatica. E' in grado di utilizzare la terminologia giuridica appropriata e di utilizzare e consultare il codice di procedura civile.

Contenuti

Per la laurea magistrale:

Il programma si articola nei seguenti argomenti, cui verranno dedicate, approssimativamente, le ore indicate:

Principi generali (30 ore). La giurisdizione ed il sistema dei suoi limiti. Provvedimenti dichiarativi, costitutivi e di condanna. L'esecuzione forzata e i suoi scopi. I provvedimenti cautelari. L'azione in giudizio. L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire. Le difese del convenuto. La cosa giudicata ed i suoi limiti. Tipi di procedimenti. Il giudice. La competenza. Il pubblico ministero. Le parti e i difensori. Responsabilità per le spese e per i danni. Il litisconsorzio. L'intervento in causa. La successione nel processo. Gli atti di parte. I provvedimenti del giudice. Comunicazioni e notificazioni. I termini e le nullità degli atti processuali.

Il processo di cognizione (18 ore). La determinazione della materia del contendere. Posizione del giudice di fronte al diritto e di fronte al fatto. Onere della prova. I mezzi di prova in particolare. Lo svolgimento del processo di primo grado. Le ordinanze interinali. La decisione del giudice e la sua esecutività.

Le impugnazioni (12 ore). della sentenza in generale. Il regolamento di competenza; l'appello; il ricorso per cassazione; la revocazione; l'opposizione di terzo.

I modelli speciali del processo di cognizione (14 ore): I procedimenti in materia di famiglia. Il rito di cognizione nelle controversie di lavoro. Il rito sommario.

L'esecuzione forzata (10 ore). Il titolo esecutivo e il precetto. Il processo di espropriazione forzata: regole generali, pignoramento, vendita forzata e assegnazione, la distribuzione del ricavato, il concorso dei creditori. L'esecuzione per consegna e rilascio. L'esecuzione degli obblighi di fare e di non fare. Le opposizioni. La sospensione e la estinzione del processo esecutivo.

I procedimenti cautelari e possessori (6 ore).

I procedimenti speciali (10 ore). Il procedimento per ingiunzione. La convalida di sfratto. I procedimenti in camera di consiglio. L'opposizione all'ordinanza-ingiunzione.

L'arbitrato (4 ore).

Le regole europee in tema di processo civile (4 ore).  

 

Per il corso di operatore informatico-giuridico:

Principi generali. La giurisdizione ed il sistema dei suoi limiti. Provvedimenti dichiarativi, costitutivi e di condanna. L'esecuzione forzata e i suoi scopi. I provvedimenti cautelari. L'azione in giudizio. L'interesse ad agire e la legittimazione ad agire. Le difese del convenuto. La cosa giudicata ed i suoi limiti. Tipi di procedimenti. Il giudice. La competenza. Il pubblico ministero. Le parti e i difensori. Responsabilità per le spese e per i danni. Il litisconsorzio. L'intervento in causa. La successione nel processo. Gli atti di parte. I provvedimenti del giudice. Comunicazioni e notificazioni. I termini e le nullità degli atti processuali.

Il processo di cognizione. La determinazione della materia del contendere. Posizione del giudice di fronte al diritto e di fronte al fatto. Onere della prova. I mezzi di prova. In particolare la prova informatica. Lo svolgimento del processo di primo grado. Le ordinanze interinali. La decisione del giudice e la sua esecutività.

Le impugnazioni della sentenza in generale. Il regolamento di competenza; l'appello; il ricorso per cassazione; la revocazione; l'opposizione di terzo.

Testi/Bibliografia

Testi consigliati per l'esame

Per la laurea magistrale (lettere R-Z)

C. Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, editio minor, 8° ed., voll. I-II-III, Giappichelli, Torino, 2010 (o successiva edizione disponibile).

 

Per il corso di operatore informatico-giuridico (lettere A-Z)

a) C. Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, editio minor, 8° ed., voll I-II, Giappichelli, Torino, 2010 (o successiva edizione disponibile);

b) A. Graziosi, voce Documento informatico (Diritto processuale civile), in Annali dell'Enciclopedia del diritto, vol. II, Giuffrè editore, Milano, 2008

 

Per tutti gli studenti

Utili approfondimenti (facoltativi) in F. Carpi, M. Taruffo, Commentario breve al c.p.c., 5° ed., Padova, Cedam, 2006.

Durante il corso saranno suggerite letture di approfondimento.

 

Per gli studenti stranieri dei Programmi Erasmus, Socrates o Tempus  varranno i medesimi programmi, a seconda del corso di studio prescelto e dei crediti da conseguire, salvo specificità da concordare con il docente.

Il programma entra in vigore dalla sessione estiva 2009 e varrà anche per gli studenti quadriennali Vod/Nod (solo lettere R-Z).

I laureati triennali che, iscritti al corso magistrale, dovranno svolgere l'attività integrativa (solo lettere R-Z), o coloro che, pur non essendo laureati triennali, abbiano compiuto il passaggio alla laurea magistrale, sosterranno l'esame, a partire dalla sessione estiva 2009, sul Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, editio minor, vol. III,  ultima edizione disponibile.

I laureati triennali del corso di Operatore giuridico di impresa di Ravenna (lettere R-Z), per sostenere l'esame, dovranno preventivamente recuperare i tre crediti mancanti preparandosi sul Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, editio minor, vol. II, ultima edizione disponibile.

Per gli iscritti al corso triennale (lettere R-Z), vale  il programma di cui al punto a) del corso di operatore informatico-giuridico.

Gli iscritti alla laurea specialistica potranno prepararsi sul Mandrioli, Corso di diritto processuale civile, editio minor, vol. III,  ultima edizione disponibile.

Dalla sessione di dicembre 2009 (compresa) occorrerà portare il programma aggiornato alle modifiche del processo civile introdotte dalla l. n. 69 del 2009. 

Metodi didattici

Le lezioni saranno tenute dalla prof.ssa Elena Zucconi Galli Fonseca, titolare del corso, e dalla dott.ssa Giulia Canella, titolare del modulo didattico.

La didattica si articolerà in lezioni frontali, con l'esposizione sistematica degli argomenti oggetto del corso, per poi lasciare spazio alla disamina di casi giurisprudenziali su singoli temi e all'analisi di atti giudiziari. Saranno disponibili materiali didattici su Alma DL, on line, per i frequentanti.

Le lezioni si terranno nel I e nel II semestre e pertanto coloro che ottengono l'attestazione di frequenza nell'A.A. in corso potranno sostenere l'esame a partire dal mese di maggio.

Si ricorda, inoltre, che l'esame di profitto potrà essere sostenuto solo dopo aver superato gli esami di Diritto costituzionale e di Diritto privato (Istituzioni di diritto privato).

Tesi di laurea

L'assidua frequenza al corso e ai seminari è criterio preferenziale.

L'argomento è scelto dopo un colloquio con lo studente, secondo le sue propensioni, nei limiti degli argomenti che non siano già stati assegnati. E' richiesta al laureando la frequenza ad appositi seminari.

La tesi dovrà essere consegnata al Docente in veste definitiva e corretta almeno 15 giorni prima della data per il deposito in Segreteria studenti; per la prima scadenza di settembre, la tesi in veste definitiva e corretta dovrà essere consegnata al Docente entro il mese di luglio, ultimo ricevimento.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame di profitto consisterà in una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Elena Zucconi Galli Fonseca